IT.png

Le Pontificie Opere celebrano il 2022

Grati per il passato, impegnati nel presente,
protesi verso un futuro di speranza

Nel 2022 tre delle quattro Pontificie Opere Missionarie vivranno ricorrenze molto importanti.

Si celebrerà infatti il bicentenario della nascita dell’Opera della Propagazione della Fede, fondata dalla venerabile Pauline Jaricot e il centenario del motu proprio Romanorum Pontificum di Papa Pio XI con il quale il Santo Padre ha designato come Pontificie tre delle quattro Opere Missionarie: la Pontificia Opera della Propagazione della Fede, la Pontificia Opera della Santa (Missionaria) Infanzia, e la Pontificia Opera di San Pietro Apostolo per la formazione del clero indigeno nei territori di missione.

Papa Francesco nel messaggio inviato alle Pontificie Opere Missionarie ricorda che le Opere: “sono state riconosciute e stimate dalla Chiesa di Roma e dai suoi Vescovi, i quali nell’ultimo secolo hanno chiesto di poterle adottare come peculiare strumento del servizio da essi reso alla Chiesa universale.

Per questa via è stata attribuita a tali Opere la qualifica di “Pontificie”. Da quel momento, risalta nella fisionomia delle POM la loro caratteristica di strumento di servizio a sostegno delle Chiese particolari, nell’opera di annuncio del Vangelo. Per questa medesima via le Pontificie Opere Missionarie si sono offerte con docilità come strumento di servizio alla Chiesa, in seno al ministero universale svolto dal Papa e dalla Chiesa di Roma, che «presiede nella carità»”.

Le Pontificie Opere sono impegnate a favorire la partecipazione di tutti i battezzati alla rete internazionale di preghiera, formazione e carità al servizio del Santo Padre nella sua sollecitudine per l'annuncio del Vangelo e la crescita delle Giovani Chiese nei territori di missione, perché, ci ricorda il Papa nel medesimo messaggio “Le Opere Missionarie, diventate col tempo rete diffusa in tutti i Continenti, riflettono per la loro stessa configurazione la varietà di accenti, condizioni, problemi e doni che connotano la vita della Chiesa nei diversi luoghi del mondo… In questo senso, anche attraverso le POM si può sperimentare il mistero dell’universalità della Chiesa, in cui l’opera incessante dello Spirito Santo crea l’armonia tra le voci diverse, mentre il Vescovo di Roma, con il suo servizio di carità, esercitato anche attraverso le Pontificie Opere Missionarie, custodisce l’unità nella fede”

Anche tu puoi unirti a questa rete.

 

 

 

 

 

 

 

 

Un cortometraggio che presenta come la Beata Paolina Jaricot tocchi la vita delle persone oggi, invitandole a cercare Dio e a incontrare il Mistero Divino impegnandosi nella missione della Chiesa di annunciare il Vangelo.

GUARDARE DALL’ALTO

Video del Presidente

 

 

 

 

 

"Duecento anni di vita e Cento anni di qualifica pontificia
significano prima di tutto un enorme contributo
alla missione della Chiesa e alla fondazione di nuove Chiese"

(Mons. Giampietro Dal Toso - Presidente delle POM)

 

 

Video dei Segretari

Padre Tadeusz Jan Nowak
Suor Roberta Tremarelli
Padre Guy Bognon
Padre Dinh Anh Nhue Nguyen