Maggio 2023

Meditazioni missionarie per sacerdoti, consacrati, laici

 

Tutta la chiesa per tutto il mondo
(Beato Paolo Manna)
La missione universale della chiesa

Dal Vangelo secondo Matteo:

«Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.

Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: “Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti”». (Mt 13, 1-9)

Dal Magistero della Chiesa

«Tutti gli uomini sono chiamati a formare il popolo di Dio. Perciò questo popolo, pur restando uno e unico, si deve estendere a tutto il mondo e a tutti i secoli». (Conc. Vat. II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, 13)

«Cristo, infatti, è morto per tutti e la vocazione ultima dell’uomo è effettivamente una sola, quella divina; perciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire associati, nel modo che Dio conosce, al mistero pasquale». (Conc. Vat. II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et Spes, 22)

«La missione universale della Chiesa nasce dalla fede in Gesù Cristo. (...) Nell’evento della redenzione è la salvezza di tutti, “perché ognuno è stato compreso nel mistero della redenzione e con ognuno Cristo si è unito, per sempre, attraverso questo mistero”». (Giovanni Paolo II, Lettera enciclica circa la permanente validità del mandato missionario, Redemptoris Missio, 4)

«Le quattro opere - Propagazione della fede, San Pietro apostolo, Infanzia missionaria e Unione missionaria - hanno in comune lo scopo di promuovere lo spirito missionario universale in seno al popolo di Dio. (...) “La parola d’ordine deve essere questa: Tutte le chiese per la conversione di tutto il mondo”». (Giovanni Paolo II, Lettera enciclica circa la permanente validità del mandato missionario, Redemptoris Missio, 84)

Dagli scritti del Beato padre Paolo Manna

«Il nostro motto devono essere le parole: “tutta la Chiesa per la conversione di tutto il mondo”, e tutta la Chiesa significa tutto il corpo gerarchico, con tutte le forze a sua disposizione, cioè le forze di tutti i cattolici». (P. Manna, Le nostre “Chiese” e la propagazione del Vangelo – per la soluzione del problema missionario, Trentola-Ducenta 1950, p. 63)

«Il campo su cui si svolge l’opera salvatrice della Chiesa è tutto il mondo. Tutti gli uomini sono pecorelle dell’ovile di Cristo, sul quale Egli ha messo un unico Capo e Pastore, il Papa». (P. Manna, La conversione del mondo infedele, Milano 1920, p. 21)

«Siamo dunque ridiventati figli di Dio, perché la vita divina che deriva dal Padre al Figlio, che scorre dal Figlio nella S. Umanità assunta, circola per opera di Cristo in tutti i redenti, se vorranno accettarla col S. Battesimo. Quale mistero d’amore!». (P. Manna, Chiamati alla santità, Napoli 1977, p. 23)

«Lo scopo delle missioni è lo stabilimento in tutto il mondo della nostra Santa Madre Chiesa, che è il Regno visibile di Dio e di Nostro Signore». (P. Manna, Osservazioni sul metodo moderno di evangelizzazione, Bologna 1979, p. 77)

«Il Vangelo ha abolito molte delle barriere che dividevano i popoli. La Chiesa, che deve abbracciare tutti gli uomini, è una ed unica. Deve perciò se stessa a tutti, e tutti le possono appartenere». (P. Manna, I fratelli separati e noi – Considerazioni e testimonianze sulla riunione dei Cristiani, Roma-Milano 1941, p. 282)

Domande per la riflessione

  • Quanto sono disposto a testimoniare e predicare il Vangelo a persone che sembrano ignorare o addirittura combattere le questioni religiose?
  • Quanto sono convinto che la missione della Chiesa è rivolta a tutti, anche a coloro che sembrano lontani dalla fede?
  • Cosa faccio concretamente, ogni giorno, per portare il Vangelo “in tutto il mondo”?

PREGHIERA

Dio, che con infinita sapienza hai deciso di estendere il Regno di Cristo al mondo intero e di rendere tutti gli uomini partecipi della redenzione, rendi la tua Chiesa segno di salvezza per tutti, annunciando e realizzando il mistero del tuo amore per gli uomini.

Dio, che nella Nuova Alleanza stabilita da Cristo, costantemente crei di tutte le genti un solo popolo, unito dallo Spirito Santo, fa’ che la Chiesa, fedele alla sua missione, accompagni lo sviluppo dell’umanità e sia lievito evangelico e l’anima della società umana perché, rinnovata in Cristo, si trasformi in famiglia di Dio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.