Marzo 2023

Meditazioni missionarie per sacerdoti, consacrati, laici

 

La Chiesa o sarà santa o la sua esistenza non avrà senso
(Beato Paolo Manna)
Gli attributi della Chiesa

Dalla Sacra Scrittura

«Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti». (Ef 4,5-6)

«Perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato.

E la gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me». (Gv 17,21-23)

Dal Magistero della Chiesa

«“Questa è l’unica Chiesa di Cristo, che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica”. Questi quattro attributi, legati inseparabilmente tra di loro, indicano tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. La Chiesa non se li conferisce da se stessa; è Cristo che, per mezzo dello Spirito Santo, concede alla sua Chiesa di essere una, santa, cattolica e apostolica, ed è ancora lui che la chiama a realizzare ciascuna di queste caratteristiche». (Catechismo della Chiesa cattolica, 811)

«Gesù Cristo vuole che il suo popolo, per mezzo della fedele predicazione del Vangelo, dell’amministrazione dei sacramenti e del governo amorevole da parte degli apostoli e dei loro successori, cioè i vescovi con a capo il successore di Pietro, sotto l’azione dello Spirito Santo, cresca e perfezioni la sua comunione nell’unità: nella confessione di una sola fede, nella comune celebrazione del culto divino e nella fraterna concordia della famiglia di Dio». (Conc. Vat. II, Decreto sull’Ecumenismo, Unitatis Redintegratio, 2)

«La Chiesa, il cui mistero è esposto dal sacro Concilio, è agli occhi della fede indefettibilmente santa. Infatti Cristo, Figlio di Dio, il quale col Padre e lo Spirito è proclamato “il solo Santo”, amò la Chiesa come sua sposa e diede se stesso per essa, al fine di santificarla (cfr. Ef 5,25-26), l’ha unita a sé come suo corpo e l’ha riempita col dono dello Spirito Santo, per la gloria di Dio». (Conc. Vat. II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, 39)

«Questo è il fine della Chiesa: con la diffusione del regno di Cristo su tutta la terra a gloria di Dio Padre, rendere partecipi tutti gli uomini della salvezza operata dalla redenzione, e per mezzo di essi ordinare effettivamente il mondo intero a Cristo. Tutta l’attività del corpo mistico ordinata a questo fine si chiama “apostolato”; la Chiesa lo esercita mediante tutti i suoi membri, naturalmente in modi diversi». (Conc. Vat. II, Decreto sull’apostolato dei laici, Apostolicam Actuositatem, 2)

«La parola “cattolica” significa “universale” nel senso di “secondo la totalità” o “secondo l’integralità”. La Chiesa è cattolica in un duplice senso. È cattolica perché in essa è presente Cristo. “Là dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa cattolica”. (...) Essa è cattolica perché è inviata in missione da Cristo alla totalità del genere umano». (Catechismo della Chiesa cattolica, 830-831)

«La Chiesa è apostolica: è costruita su basamenti duraturi: i dodici Apostoli dell’Agnello; è indistruttibile; è infallibilmente conservata nella verità; Cristo la governa per mezzo di Pietro e degli altri Apostoli, presenti nei loro successori, nel Sommo Pontefice e nel Collegio dei Vescovi». (Catechismo della Chiesa cattolica, 869)

Dagli scritti del Beato padre Paolo Manna

«Come per ogni regno così per la Chiesa di Cristo, che è il Regno di Dio, l’unità è la condizione di vita e di esistenza. La Chiesa di Cristo deve essere strettamente una, una nella dottrina, una nell’adorazione (culto), una nel governo. Quante volte Gesù parlò di questa unità!». (P. Manna, Lettere sparse, in: Scritti, vol. 64, p. 273)

«La Chiesa o è santa o non ha nessuna ragione di esistere. Essa è la sposa del Figlio di Dio ed è suo destino e vocazione di condurre i suoi figli alla santità». (P. Manna, Lettere sparse, in: Scritti, vol. 64, p. 285)

«La cattolicità è il carattere della vera Chiesa. La Chiesa particolare di una determinata nazione non può essere la Chiesa del Padre comune a tutti. [...] La vera Chiesa, la Chiesa che insegna la verità, la Chiesa fondata dalla Verità eterna deve essere cattolica, deve essere universale, sia riguardo alle persone che riguardo ai luoghi e ai tempi» (P. Manna, Lettere sparse, in: Scritti, vol. 64, p. 298)

«La Chiesa è apostolica perché è la sola che deriva direttamente dagli Apostoli, attraverso un’ininterrotta successione di vescovi». (P. Manna, Lettere sparse, in: Scritti, vol. 64, p. 298)

«Senza la missione divina la Chiesa non esisterebbe, o esistendo morirebbe, come isterilisce e muore un albero che non getta più nuovi germogli. Una Chiesa che non avesse più Apostoli sarebbe una Chiesa finita: i suoi giorni sarebbero contati e si sentirebbero già i rintocchi dei suoi funerali». (P. Manna, La conversione del mondo infedele, Milano 1920, pp. 20-21)

Domande per la riflessione

  • Mi è più facile vedere le debolezze dei pastori della Chiesa o pregare per loro?
  • Mi impegno a difendere la santità, l’unità e l’universalità della Chiesa nelle conversazioni quotidiane con persone diverse?
  • Qual è il mio impegno personale nell’apostolato della Chiesa?

Preghiera alla Santissima Maria Madre della Chiesa

O Vergine Maria, Madre di Dio, santissima Madre della Chiesa! Ti affidiamo tutta la Chiesa. Tu, “aiuto dei pastori”, proteggi e intercedi per i Pastori della Chiesa nella loro missione apostolica. Abbi cura di tutti i religiosi e dei fedeli che li sostengono nel loro duro lavoro.

Tu, che per volontà del tuo Divin Figlio, al momento della sua morte salvifica, sei diventata Madre del discepolo amato, ricordati del popolo cristiano a te affidato. Ricordati di tutti i tuoi figli, intercedi davanti a Dio per le loro richieste, mantieni salda la loro fede, fortifica la loro speranza e accendi il loro amore.

Guarda con misericordia i nostri fratelli separati e degnati di unirci, tu che hai generato Cristo, il Mediatore tra Dio e gli uomini.

O tempio della luce senza ombra e senza macchia, intercedi per noi presso il tuo Figlio Unigenito, Mediatore della nostra riconciliazione con il Padre, affinché ci mostri misericordia nelle nostre debolezze e allontani da noi ogni discordia, riversando nelle nostre anime la gioia dell’amore. Amen.