Settembre 2022

Meditazioni per sacerdoti, persone consacrate, laici

 

Tutta la nostra vita dipende da come percepiamo Dio
(Beato Paolo Manna)

Dio fondamento della missione

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo

«E noi abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi. Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui.

In questo l’amore ha raggiunto tra noi la sua perfezione: che abbiamo fiducia nel giorno del giudizio, perché come è lui, così siamo anche noi, in questo mondo. Noi amiamo, perché egli ci ha amati per primo». (1Gv 4,16-17.19)

Dal Magistero della Chiesa

«Dio, il quale crea e conserva tutte le cose per mezzo del Verbo (cfr. Gv 1,3), offre agli uomini nelle cose create una perenne testimonianza di sé (cfr. Rm 1,19-20)». (Paolo VI, Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, Dei Verbum, 3)

«Dio, con somma benignità, dispose che quanto egli aveva rivelato per la salvezza di tutte le genti, rimanesse per sempre integro e venisse trasmesso a tutte le generazioni». (Paolo VI, Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, Dei Verbum, 7)

«La gloria di Dio è che si realizzi la manifestazione e la comunicazione della sua bontà, in vista delle quali il mondo è stato creato». (Catechismo della Chiesa cattolica, 294)

Dagli scritti del Beato padre Paolo Manna

«Qual è il centro della vita? Il suo principio, la sua fine? Intorno a che cosa si aggirano tutte le speculazioni dell’umanità? Da che cosa si misura il valore, la profondità, la virtù di un uomo? Dall’idea che ha di Dio». (P. Manna, Chiamati alla santità, Napoli 1977, p. 13)

«Tutto sta a vedere che cosa è questo Dio che ciascuno crede e di cui tutti parlano, anche se lo negano. [...] Tutta la nostra vita dipende dal concetto che noi ci facciamo di Dio». (P. Manna, Chiamati alla santità, Napoli 1977, p. 13)

«Dio è l’Essere più alto, del quale nulla è pensabile di più grande. […] Dio è un essere personale […], che esiste in se stesso, distinto da ogni altro essere. […] Dio è infinito, eterno, immutabile, necessario, assoluto e il mondo è finito, temporaneo, mutabile, contingente, relativo». (P. Manna, Chiamati alla santità, Napoli 1977, p. 13-14)

Domande per la riflessione

  • Chi è Dio Padre per me?
  • Qual è il mio rapporto con Dio Padre?
  • Mi accorgo della presenza e dell’azione di Dio Padre nelle persone e negli eventi durante la giornata? Quando e in quali situazioni?

PREGHIERA

LITANIA A DIO PADRE

Kyrie, eleison - Christe, eleison - Kyrie, eleison.
Cristo, ascoltaci, Cristo ascoltaci.
Padre del cielo che sei Dio, abbi pietà di noi.
Spirito Santo Dio, abbi pietà di noi.
Santissima Trinità, Unico Dio, abbi pietà di noi.
Dio, nostro Padre che sei nei cieli, accogli la nostra lode.
Dio, nostro Padre, eterno e infinito...
Dio, nostro Padre, la cui gloria supera la nostra comprensione...
Dio, nostro Padre, perfetto e immutabile...
Dio, nostro Padre, che sei il principio e la fine di tutte le creature...
Dio, nostro Padre, che dall’eternità fai nascere il tuo Figlio prediletto - la tua Parola...
Dio, nostro Padre, che hai tanto amato il mondo da dare a morte il tuo Figlio per la nostra salvezza...
Dio, nostro Padre, la cui incomprensibile santità è glorificata dagli angeli e dai santi nei cieli...
Dio, nostro Padre, che reggi la Chiesa di Cristo sulla terra per mezzo dello Spirito Santo...
Dio, nostro Padre, che ci ha creati a tua immagine e somiglianza...
Dio, nostro Padre, degno del più alto onore e del più profondo amore...

Dio, Padre, ascoltaci
Dio, Padre, ascoltaci.