Pontificia Opera della Sant'Infanzia - Pubblicato il nuovo bollettino

10 ottobre 2023

< Torna a

L’OTTOBRE MISSIONARIO SI APRE CON  IL “DONO” DEL PAPA ALLA PONTIFICIA OPERA DELL’INFANZIA MISSIONARIA

 E’ il messaggio del Papa alla Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria in occasione della fondazione da parte di Mons. Forbin 180 anni fa ad essere il cuore del bollettino pubblicato in questi giorni. Un “dono” quello del Papa giunto il 1 ottobre, proprio in apertura dell’ottobre missionario e nel giorno in cui si celebra la memoria di Santa Teresa di Lisieux, patrona delle missioni, che affermava “Vorrei essere missionaria non soltanto per qualche anno, vorrei esserlo stata fin dalla creazione del mondo, e esserlo fino alla consumazione dei secoli”.  Spazio in questo numero ad un intervento da parte del segretario della Commissione biblica indiana che offre una riflessione teologica sull’episodio della guarigione di Nàaman e ad un approfondimento storico su padre Théofile Verbist, nominato nel 1860 direttore della Pontificia Opera della Santa Infanzia,  fondatore della Congregazione del Cuore Immacolato di Maria, che diede un grande impulso allo sviluppo dell’Opera Missionaria tra i cinesi, recandosi lui stesso in Mongolia e poi in Cina dove morì. Fanno parte del bollettino anche alcune testimonianze in arrivo da differenti diocesi del Ghana, Haiti, India, Italia, Rwanda che attestano la vitalità delle iniziative dedicate ai piccoli e l’impegno di quanti li seguono. Nella sezione “La Voce dei bambini” il bollettino ci porta in Brasile, Ecuador ed in Scozia dove un ragazzo che frequenta la scuola primaria sta compiendo una missione straordinaria diffondendo tra i suoi coetanei il rosario missionario e la recita dello stesso. A completare il numero di ottobre l’illustrazione del progetto destinato a sostenere i Centri per l’infanzia della diocesi di Bouganville in Papua Nuova Guinea.