
Ottobre Missionario 2021: Pontificie Opere Missionarie d'America
A supporto della Campagna di animazione missionaria per il mese di Ottobre 2021, le direzioni nazionali delle Pontificie Opere Missionarie d’America hanno prodotto un testo contenente materiale formativo, schemi di preghiera e di animazione liturgica, temi di riflessione con l'obiettivo di cooperare nell'animazione del Mese Missionario, come spiega nell’introduzione il coordinatore continentale delle POM America P. Leonardo Rodriguez, direttore delle POM Uruguay.
Il testo, che si apre con il messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale e di cui riprende il titolo, “Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (At 4.20), offre a cura di p. Ricardo Guillén Dávila, direttore nazionale delle POM del Venezuela, approfondimenti biblici e teologici sul testo di At 4,1-22, sfondo e ispirazione per il messaggio relativo al Mese Missionario 2021, e sullo stesso messaggio del Papa.
Il documento include proposte di animazione missionaria formulate ognuna in base ai destinatari: vescovi, sacerdoti, anziani e malati, gruppi missionari, bambini e adolescenti, giovani, famiglie.
Sono offerte ai vescovi alcune riflessioni, a cura di S.E. Mons. Waldo Barrionuevo, CSsR, Vicario apostolico di Reyes, direttore nazionale delle POM Bolivia, in riferimento alla corresponsabilità del Collegio Episcopale e al servizio delle Pontificie Opere Missionarie nelle Chiese particolari.
Le riflessioni destinate ai sacerdoti, a cura di P. Yoland Ouellet, O.M.I., Direttore POM Canada francofono, illustrano il pensiero di Papa Francesco sulla testimonianza a cui i sacerdoti sono chiamati, anche con l’ausilio di puntuali riferimenti ai testi del magistero del Santo Padre. Sono articolate in: missione di tutti; la gioia di essere sacerdoti; come possiamo mettere a tacere la gioia che abbiamo scoperto; annunciare a tutti; il sacerdote con la sua gioia annuncia la Buona Novella; rimanere in Cristo; ordinati per essere buoni pastori; essere autentici testimoni; vicinanza.
Un’ulteriore sezione, a cura della direzione nazionale delle POM del Messico, è costituita dai contributi per malati e anziani con l’obiettivo di riaffermare l'impegno missionario nella testimonianza vissuta dalla terza età e dalla malattia, perché, a partire dal riconoscimento e dalla sequela di Gesù, rispondiamo alle persone che hanno bisogno di sperimentare il perdono e la misericordia divina ascoltando le loro preoccupazioni e parlando loro dell'amore incondizionato che il Padre ha per loro.
I contributi per i gruppi missionari, a cura della commissione nazionale dell’Opera della propagazione della fede – POM Argentina - costituiscono un’ulteriore sezione: “Come gruppi missionari abbiamo il compito di essere agenti attivi della Nuova Evangelizzazione sia nella nostra comunità di origine (molto necessaria in questo tempo di pandemia dove intravediamo tanti bisogni in diversi aspetti di vita delle persone), e anche come Prima Evangelizzazione in altre comunità, più remote, più povere”.
I contributi per bambini e adolescenti, “affinché ogni bambino e adolescente possa prendere coscienza dell'importanza di rendere testimonianza a Gesù Cristo” sono a cura della direzione nazionale delle POM Ecuador.
I contributi per i giovani, realizzati per “ravvivare in essi lo spirito missionario in quanto chiamati a portare agli altri la buona novella di ciò che hanno visto e udito ed essere redenti dall'amore di Cristo che ci sfida oggi a un cammino di trasformazione verso i nostri popoli”, sono a cura della direzione nazionale POM Honduras.
I contributi per la famiglia, a cura della Direzione nazionale POM della Costa Rica con l’ausilio di P. Ronny Solano S., segretario esecutivo della Commissione nazionale della Famiglia e Vita della Conferenza episcopale della Costa Rica, rappresentano un’ampia parte del testo dato che “Ogni famiglia che ha avuto un vero incontro con Cristo e ha risposto con gioia alla sua chiamata deve dire: quello che abbiamo visto e sentito, non possiamo tacere (cfr At 4,20). Quando la famiglia, come ogni cristiano, è evangelizzata, diventa soggetto di evangelizzazione. Spetta anche alla famiglia essere discepola missionaria del Signore Gesù Cristo”. Sulla base di questa considerazione è proposta la suddivisione dei compiti della famiglia, Chiesa domestica, in due momenti di missione: la famiglia in missione che si evangelizza e la famiglia in missione che evangelizza.
Il testo è disponibile in spagnolo, inglese e portoghese.