POSI: Disponibile sul sito "Storia, Carisma, Spiritualità della Pontificia Opera Missionaria della Santa Infanzia”

10 marzo 2022

< Torna a

È disponibile sul sito delle PPOOMM il testo “Storia, Carisma, Spiritualità della Pontificia Opera Missionaria della Santa Infanzia” di Juan Carlos Carvajal Blanco, sacerdote della diocesi di Madrid e docente della Facoltà di Teologia dell'Università Ecclesiastica San Dámaso, e Rafael Santos Barba, filologo ed editore, direttore dal 2013 della rivista di pastorale missionaria, Illuminare, delle Pontificie Opere Missionarie in Spagna. 

A 180 anni dalla fondazione e a un secolo di distanza dal conferimento del titolo di Pontificia, il testo permette di compiere un approfondimento sulle origini dell’ Opera della Santa Infanzia o Infanzia e Adolescenza Missionaria, sul suo carisma, dono dello Spirito Santo a Mons Charles de Forbin-Janson, e della sua spiritualità  per  comprendere meglio il contenuto educativo di quest’Opera, il suo ruolo nella missione evangelizzatrice della Chiesa e la sua attualità. 

Spiega nella presentazione Sr Roberta Tremarelli AMSS, Segretario Generale Pontificia Opera della Santa Infanzia: “Questo testo del professor Juan Carlos Carvajal e di Rafael Santos Barba, ricco nell’analisi storica e nella riflessione teologico pastorale, presenta l’ampiezza e la profondità dell’Opera, in quanto Opera evangelizzatrice, evidenziandone anche l’aspetto profetico con il richiamo alla Santa Infanzia di Gesù, il Figlio di Dio, che si è fatto bambino.      Gesù, l’inviato del Padre, è il centro dell’Opera. La sua piccolezza un esempio da imitare”.

 

Il volume, edito da Segretariato Internazionale Pontificia Opera della Santa Infanzia, si conclude con una corposa citazione di San Giovanni Paolo II  in  visita al Carmelo di Lisieux  che ben rappresenta lo spirito del testo come spiegano gli autori: “Il paragrafo che portiamo alla fine della nostra esposizione ha un'indubbia densità teologica, ma ha la virtù di sintetizzare il nucleo essenziale di tutto ciò che abbiamo esposto. Infatti, alla luce della vita e dell'opera di Santa Teresa di Lisieux, mette in relazione l’infanzia, l'infanzia spirituale e la partecipazione alla missione, alla Missione della Santissima Trinità a favore dell'umanità.