
Malawi: 1400 bambini e adolescenti “missionari di speranza" a congresso con i loro animatori da tutte le Diocesi del Paese
Sono 1400 i bambini e gli adolescenti, in età compresa tra gli 8 ed i 14 anni, accompagnati da 200 animatori, e provenienti da tutte e otto le Diocesi del Paese attesi a Lilongwe. Saranno loro i protagonisti del I Congresso nazionale sull’infanzia promosso dalla Conferenza Episcopale del Malawi, organizzato dalle Pontificie Opere Missionarie (POM) locali e sostenuto dal Segretariato Internazionale della Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria. Il tema dell’iniziativa, in programma dal 31 luglio al 4 agosto nei locali della parrocchia di Don Bosco a Lilongwe, è “I Bambini sono missionari di speranza” sulla scia del messaggio della prossima Giornata Missionaria Mondiale 2025. Tutto pronto anche nella Lilongwe Girls Secondary School che si trasformerà in alloggio per i partecipanti.
Il Congresso si propone di coltivare nelle generazioni future il seme della missionarietà, affinché bambini ed adolescenti possano diventare “evangelizzatori” presso i loro coetanei. Il motto del Congresso “I bambini pregano per i bambini e aiutano altri bambini”.
Le sessioni di queste giornate alterneranno le attività più svariate: sport, festival di cori, quiz biblici, teatro, danze culturali, talent show, e incontri sui temi dello sviluppo spirituale e umano, la dottrina cattolica, i sacramenti, la liturgia, il benessere mentale, la tutela dei minori, il traffico e il lavoro minorile, i bambini e la tecnologia, ed infine i cambiamenti climatici.
“Nella Chiesa cattolica del Malawi, e in particolare nella Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria, siamo pieni di gioia ed entusiasmo per questo grande ed atteso evento, il primo nella nostra storia” spiega il direttore delle POM del Malawi, padre Ephraim Peter Madeya, che ha seguito anche tutta la parte preparatoria di questo Congresso che si è svolta a livello diocesano e nazionale attraverso dei comitati dedicati.
Le sessioni del Congresso saranno animate da ospiti locali e provenienti dall’estero, tra cui Suor Inês Paulo Albino A.S.C., segretario generale della Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria, e Dalia Braithwaite, coordinatrice dell’educazione missionaria dell’Arcidiocesi di Boston. In arrivo dallo Zimbabwe anche il direttore delle Pontificie Opere Missionarie, padre Kizito Nhundu, con circa quindici delegati.