UGANDA: Al via la “Conferenza panafricana missionaria”, nel segno di “Ecclesia in Africa” e “Evangelii Nuntiandi"

13 novembre 2025

< Torna a

Ecclesia in Africa e l’annuncio di Cristo ai tempi della sinodalità” è il tema della Conferenza panafricana missionaria" che si è aperta stamane a Kampala, presso il Seminario di St. Mary’s (Ggaba). 
Promossa dal Segretariato Internazionale della Pontificia Unione Missionaria, che opera nel Dicastero per l'Evangelizzazione (Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari), la Conferenza di due giorni è stata organizzata grazie alla stretta collaborazione delle Direzioni Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie (POM) dell'Africa anglofona e francofona, in particolare quelle di Uganda, Kenya e Costa d'Avorio e grazie alla sinergia con i vescovi locali, i rettori dei due seminari principali di Kampala (St. Mary’s e Saint Mbaga) e i loro collaboratori.
Nell’anno del Giubileo, a 30 anni dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica Ecclesia in Africa e a 50 anni da quella dell’Esortazione apostolica Evangelii Nuntiandi,la Conferenza intende rappresentare uno spazio di confronto e riflessione condivisa intorno alle urgenze attuali della prassi missionaria nelle Chiese locali in Africa, in continuità con analoghi convegni di ispirazione missionaria convocati nel corso degli ultimi decenni.
“Grazie per l'interesse e l'impegno, non solo diretti ad approfondire la riflessione sulla missione evangelizzatrice della Chiesa in Africa alla luce dei menzionati documenti ecclesiali, ma anche e soprattutto a rinnovare lo spirito e lo zelo missionario in voi e quindi in tutti per una nuova primavera missionaria della Chiesa, tanto sognata da Papa Francesco, di benedetta memoria, e sottolineata dallo stesso Papa Leone, un nuovo movimento missionario per un nuova primavera missionaria della Chiesa” - ha affermato il Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione (Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari), in un video messaggio mostrato in apertura di convegno indirizzato ai partecipanti e che l’Agenzia Fides pubblica integralmente. 
Il Cardinale Tagle ha evidenziato come la Conferenza panafricana si inserisca bene nella serie di conferenze organizzate dalla Pontificia Unione Missionaria (PUM), a partire da quella su Ecclesia in Asia dello scorso anno, promossa da padre Dinh Anh Nhue Nguyen OFMConv, Segretario generale dell’Opera, che ha introdotto i lavori della conferenza di stamane.
Padre Nguyen ha mostrato anche i video messaggi dei direttori delle POM di altri continenti che hanno voluto dare il loro sostegno a “distanza” alla importante iniziativa. Poi, ha dato inizio alle sessioni della Conferenza con una relazione intitolata “Ecclesia in Africa 30 anni dopo: una panoramica giubilare alla luce della Evangelii Nuntiandi”, dove ha richiamato le origini storiche ed il contesto in cui è nata “Ecclesia in Africa”. Il Segretario generale della PUM ha ha messo in luce i punti di consonanza nell’insegnamento missionario proposto in Ecclesia in Africa e Evangelii Nuntiandi, suggerendo poi alcune delle priorità per la missione evangelizzatrice odierna.
La conferenza in corso prosegue con relazioni, panel e dibattiti, che si alterneranno tra oggi e domani, giornata nella quale è atteso anche il video messaggio contenente una riflessione del Segretario del Dicastero missionario, l’Arcivescovo Fortunatus Nwachukwu.
Le tematiche al centro della conferenza panafricana missionaria di oggi si colgono nei titoli di relazioni e dibattiti, che spaziano da “La Chiesa di Cristo - Famiglia di Dio: cammino e attualità di una metafora ecclesiologica in prospettiva missionaria” a “Il cambiamento epocale e le sfide culturali nell’evangelizzazione in Africa oggi”, con un focus specifico sull'opera pastorale delle donne consacrate in Uganda. Si approfondiranno anche punti di continuità tra “Ecclesia in Africa" e il Documento finale del Sinodo sulla sinodalità e gli orientamenti di pastorale missionaria in Africa. Particolare attenzione verrà concentrata sul tema "crisi sociopolitiche in Africa oggi: un kairos per la giustizia e la pace?” e sui “progressi tecnologici e i mezzi di comunicazione sociale come areopaghi e strumenti di evangelizzazione in Africa”. 
Venerdì 14 novembre due interventi collegati saranno dedicati a “Gli Africani e la missio ad gentes oggi” e agli “Africani e la missio ad gentes oggi in Europa”. Altre relazioni e confronti si concentreranno su questioni di forte impatto sul piano politico, sociale, e delle relazioni tra diverse comunità di credenti, come emerge da altri titoli delle sessioni della Conferenza: “Panafricanismo e cristianesimo tra protagonismo ed antagonismo: necessità di dialogo”, e “Il problema della terra in Africa: verso una nuova evangelizzazione della “terra” e “Dialogo e missione: sfide della convivenza interconfessionale e interreligiosa”.

UGANDA: Al via la “Conferenza panafricana missionaria”, nel segno di “Ecclesia in Africa” e “Evangelii Nuntiandi"