DAL 4 AL 5 OTTOBRE I GIUBILEI DEL MONDO MISSIONARIO E DEI MIGRANTI

03 ottobre 2025

< Torna a

Sabato  4  e  domenica  5  ottobre  si  terranno  a  Roma,  contestualmente, il Giubileo del Mondo Missionario e il Giubileo dei Migranti, organizzati in  collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale e il Dicastero per  l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.  

Giubileo del Mondo Missionario 

L’evento giubilare che coinvolgerà pellegrini da circa 100 Paesi, è dedicato in modo particolare a  tutti  i  missionari  laici  e  religiosi,  gli  operatori  pastorali  in  missione,  i  fidei  donum  e  le  varie  organizzazioni  legate  al  mondo  missionario.  Tra  i  Paesi  maggiormente  rappresentati,  oltre  all’Italia, gli Stati Uniti, la Spagna, la Polonia, la Svizzera, la Francia, l’Argentina, il Brasile, il  Messico, la Colombia, le Filippine, l’India, il Canada. Delegazioni saranno presenti anche da  Zambia, Lesotho, Cina, Costa Rica, Madagascar, Isole Mauritius. 

Il Giubileo inizierà la mattina di sabato 4 ottobre, con l’Udienza giubilare, tenuta alle ore 10.00  dal Santo Padre, Papa Leone XIV, in piazza San Pietro, a cui sono invitati tutti i pellegrini arrivati  a Roma per il Giubileo. Nel pomeriggio, poi, tra le 14.00 e le 17.00 i partecipanti potranno vivere  il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro. Dalle 17.00 alle 18.45, si terrà  l’Incontro Internazionale Missionario dal titolo «La Missio ad gentes oggi: verso nuovi orizzonti»,  presso  la  Pontificia  Università  Urbaniana  (via  Urbano  VIII,  16),  a  cura  del  Dicastero  per  l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari, e delle  Pontificie Opere Missionarie. Dopo l’Incontro, dalle 19.30 alle 20.30, i gruppi nazionali sono  invitati a celebrare la Messa di veglia per le missioni in varie chiese nelle zone limitrofe del  Vaticano:  Santa  Maria  delle  Fornaci  (inglese);  San  Lorenzo  in  Piscibus  (francese);  Cappella  grande  del  Collegio  Urbano  (spagnolo);  Cappella  del  Centro  Internazionale  di  animazione  missionaria (portoghese/tedesco/cinese). In italiano ci sarà la messa nella Cappella Casa “Dono di  Maria” in Via del S. Uffizio, 9/a (ore 19.30) e nella chiesa Santa Maria in Traspontina (ore 19.00). 

Alle ore 21.00 ci sarà un solenne Rosario missionario internazionale in Piazza San Pietro, al quale  tutti sono inviati a partecipare. 

Domenica 5 ottobre, invece, alle ore 10.30 i pellegrini parteciperanno alla Santa Messa presieduta  in Piazza San Pietro da Papa Leone XIV. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00, si terrà, nei  Giardini di Castel Sant’Angelo, la “Festa dei Popoli”, manifestazione artistica, aperta a tutti, dal  titolo «Migranti e Missionari di speranza tra le genti». Durante l’evento saranno presenti l’Em.mo  Cardinale Luis Antonio G. Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per  la  prima  evangelizzazione  e  le  nuove  Chiese  particolari,  e  altri  Superiore  della  medesima  Istituzione curiale. 

Giubileo dei Migranti 

Lo speciale evento giubilare coinvolgerà 10mila pellegrini da circa 95 Paesi, e sarà dedicato a tutte  le persone migranti, che arriveranno in modo particolare, da Italia, Stati Uniti, Canada, Svizzera,  Belgio, Spagna, Filippine, Germania, Portogallo, India, Messico, Brasile, Colombia, Venezuela,  El Salvador, Bangladesh, Nigeria, Albania, Romania, Madagascar, Eritrea, Togo, Capo Verde,  Isole Mauritius. 

Il Giubileo inizierà, anche in questo caso, la mattina di sabato 4 ottobre, con l’Udienza giubilare,  presieduta alle ore 10.00 da Papa Leone XIV in Piazza San Pietro, e proseguirà nel pomeriggio,  tra le 14.00 e le 17.00, con il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro.  

Domenica 5 ottobre, alle ore 10.30 i pellegrini parteciperanno alla Santa Messa presieduta in piazza  San Pietro da Papa Leone e il Giubileo si concluderà nel pomeriggio con la “Festa dei Popoli” dal  tema «Migranti e Missionari di speranza tra le genti», organizzata da un tavolo costituito da varie  realtà cattoliche che lavorano con e per migranti, rifugiati e mondo missionario e promosso dal  Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e dal Dicastero per l’Evangelizzazione,  Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari. 

Si tratta di un pomeriggio di musica, testimonianze e spettacoli con migranti, missionari e artisti  provenienti da tutto il mondo, tra cui, ad esempio, la comunità Indiana latina di Roma, il gruppo  giovani della comunità filippina, i Sorirang della Corea, l’International Migrants School di Roma,  l’associazione  culturale  PerùFolk,  per  una  festa  che  unisce  la  realtà  migratoria  e  il  mondo  missionario, espressione di una Chiesa che accoglie e abbraccia. L’ingresso all’evento, che si terrà  dalle ore 15.00 alle 19.00 nei Giardini di Castel Sant’Angelo, è gratuito e aperto a tutti. Sarà  possibile assistere all’anteprima della Festa già a partire dalle ore 14.30. La conduzione dell’evento  sarà  affidata  a  presentatori  di  diversa  nazionalità:  italiana,  afgana  e  indiana.  Durante  l’evento  saranno  presenti  l’Em.mo  Cardinale  Fabio  Baggio,  C.S.,  Sottosegretario  del  Dicastero  per  il  Servizio  dello  Sviluppo  Umano  Integrale  e  i  Superiori  del  Dicastero  per  l’Evangelizzazione,  Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.