PUM: Intelligenza artificiale e missione al centro della Conferenza internazionale on line della Pontificia Unione Missionaria
Nel giorno dell’anniversario di fondazione della Pontificia Unione Missionaria (PUM), venerdì 31 ottobre, si terrà la II edizione annuale Conferenza internazionale on line organizzata dall’Opera missionaria fondata dal Beato Paolo Manna, L’anno prossimo, la PUM - definita da San Paolo VI “l’anima delle altre Pontificie Opere Missionarie” - si appresta a celebrare i 110 anni dalla sua fondazione. La Conferenza internazionale on line si inserisce nella serie di iniziative programmate per il triennio 2024-2026 in vista del centenario non solo della PUM ma anche dei 100 anni dalla istituzione della Giornata Missionaria Mondiale.
La Conferenza, aperta a tutti, è rivolta in particolare ai Direttori nazionali e diocesani delle Pontificie Opere Missionarie (POM), ai Segretari nazionali della PUM e a tutti quelli che sono impegnati nella rete delle POM nazionali e diocesane. Quest’anno la Conferenza concentrerà l’attenzione sull’intelligenza artificiale, il suo uso e l’opportunità di sfruttarne il potenziale positivo nel campo dell’animazione e della formazione missionarie.
Padre Dinh Anh Nhue Nguyen OFMConv, Segretario generale della PUM, aprirà ufficialmente l’incontro venerdì 31 ottobre alle 12:30 (ora di Roma). Sono previsti gli interventi di Karol Gnat, produttore tv, conduttore e fondatore del canale polacco “Odbudowani” (Rebuilt) sul tema “ Intelligenza artificiale – Opportunità per l’animazione, la collaborazione e la formazione missionaria” e quello del direttore delle POM polacche, don Maciej Bedzinski, che porrà la domanda “Come possiamo usare l’intelligenza artificiale nella formazione?”.
“La conferenza avrà un carattere celebrativo per via dell’anniversario di fondazione della PUM ma anche inaugurale perché essa intende essere l’apripista di un percorso di tre conferenze lungo il 2026 che avranno l’obiettivo di illustrare concretamente la possibilità di sfruttare in modo opportuno l’intelligenza artificiale per la formazione e l’animazione missionaria ed anche l’autoformazione permanente” spiega padre Dinh Anh Nhue Nguyen, che continua: “nello spirito del grande santo e missionario San Massimiliano Maria Kolbe, missionario in Giappone e martire della carità ad Auschwitz, è necessario usare tutti i mezzi leciti per avvicinare le anime a Dio, al suo regno e all’Immacolata” .
La conferenza, che si terrà in inglese con traduzione simultanea in francese, spagnolo, italiano e portoghese, si concluderà per le ore 14:00 (ora di Roma).