"Le missioni portano speranza" è stato il titolo della sessione di missiologia e della veglia di preghiera che si è tenuta a Czestochowa nel Santuario della Madonna Nera tra il 30 novembre ed il 1 dicembre 2024. A questo incontro missionario, organizzato dal Segretariato nazionale della Pontificia Unione Missionaria polacco, hanno partecipato circa 300 persone. Tra loro missionari, sacerdoti, consacrate, seminaristi membri della Pontificia Unione Missionaria, oltre ai gruppi di preghiera del Rosario Vivente.
L’incontro è iniziato con la Santa Messa, nella Cappella dell'Immagine Miracolosa, che è stata presieduta da Mons. Jan Piotrowski, Presidente della Commissione episcopale polacca per le missioni, il quale nella sua omelia, riferendosi al tema dell'incontro, ha sottolineato che non esistono situazioni senza speranza. Le missioni sono il Vangelo che siamo chiamati ad annunciare con amore fino ai confini del mondo.
Don Maciej Będziński, direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie polacche, ha aperto e guidato l’incontro sottolineando che il programma della sessione si inserisce nell'anno giubilare. Diversi i temi trattati dai relatori. Don Dawid Stelmach dell'Università di Poznań ha presentato il tema "Forgiare i maceti in vomeri. La misericordia di Dio e la speranza per la riconciliazione in Ruanda. Il processo della riconciliazione in Ruanda 30 anni dopo il genocidio”. Don Jarosław Tomaszewski, segretario nazionale della Pontificia Opera della Propagazione della Fede polacco, ha presentato il rinnovamento della vita spirituale come esempio della vitalità della Chiesa in Europa. Il relatore ha osservato che in Europa si registra, tra gli altri, un ritorno alla religiosità specifico. Don Marcin Bodziak dell'Università Cardinal Stefan Wyszyński di Varsavia ha presentato il tema della vocazione oggi. I partecipanti alla sessione hanno preso parte anche ad un workshop sui social media. Suor Aleksandra Szyborska, giornalista di Radio Jasna Góra, ha incoraggiato a pubblicizzare ogni evento missionario sui media che sono il moderno pulpito.
La preghiera serale che ha dato inizio alla veglia notturna è stata guidata da padre Luca Bovio IMC, Segretario nazionale della Pontificia Unione Missionaria, che ha messo al centro la pace nel mondo, soprattutto in Ucraina e in Terra Santa.
Durante la veglia 11 nuovi membri sono stati accolti solennemente nella Pontificia Unione Missionaria: 8 laici, 2 suore e una vergine consacrata.