Il CIAM, CENTRO INTERNAZIONALE DI ANIMAZIONE MISSIONARIA, è dotato di una struttura con una trentina di camere, può alloggiare fino a 60 persone ospitando convegni e altri incontri. Il CIAM dispiega la sua azione nell’ambito della formazione della fede cristiana alla missione. Tre sono le modalità operative di questo Centro Internazionale: la formazione missionaria dei membri delle Direzioni nazionali e diocesane delle POM; lo studio e l’approfondimento, attraverso Study Seminars, di realtà culturali, sociali e religiose che si presentano come vere e proprie sfide alla missione evangelizzatrice della Chiesa con possibile produzione di materiale formativo (valorizzazione di risorse intellettuali locali attraverso le pubblicazioni, sia di natura cartacea che digitale, nella rinnovata collana OMNIS TERRA PMU CIAM Publications); luogo di pellegrinaggio alle tombe degli Apostoli e ai luoghi dei primi martiri cristiani, casa per ritiri spirituali, luogo di formazione missionaria e di conoscenza del rapporto fecondo tra fede-cultura-arte per benefattori POM e per gruppi di cristiani provenienti dalle direzioni nazionali POM e dalle loro Chiese locali.

Il CIAM appartiene alla CEP, pur dipendendo logisticamente ed economicamente dalla Fondazione Domus Missionalis (POM), e la struttura viene posta a disposizione della Congregazione stessa e dei membri delle Chiese locali legate alla CEP per visite di lavoro presso la Curia Romana, per le visite ad limina dei vescovi, per i Sinodi, oltre ad ospitare incontri dei vari Dicasteri curiali. Il CIAM, situato nel campus della Pontificia Università Urbaniana (PUU), rappresenta dunque una casa di formazione missionaria per educare la fede e l’impegno cristiano nel mondo alle dimensioni universali della Chiesa Cattolica, a servizio delle quattro Pontificie Opere Missionarie e della CEP.