Intenzione di preghiera del Papa per il mese di ottobre: ogni battezzato è chiamato all'evangelizzazione
Al via le iniziative dell'Ottobre Missionario
La chiamata generale ad essere missionari è il cuore dell’intenzione di preghiera che Papa Francesco affida per il mese di ottobre: “Preghiamo perché ogni battezzato sia coinvolto nell’evangelizzazione, disponibile alla missione, attraverso una testimonianza di vita che abbia il sapore del Vangelo”.
Il mese di ottobre che si apre con la memoria liturgica di Santa Teresa del Gesù Bambino e del Volto Santo, Patrona Universale delle Missioni (1 ottobre), è appunto il mese dedicato particolarmente alla Missione della Chiesa con la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale, nella penultima domenica del mese.
È la testimonianza il filo conduttore del messaggio che il Papa ha scelto quest’anno per la Giornata, “Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (At 4,20), testimonianza che si accompagna alla memoria perché ricordiamo le persone che con la loro testimonianza di vita ci aiutano nel nostro cammino cristiano. Nessuno è escluso dalla misericordia di Dio e questo tema viene sottolineato in un video prodotto da alcune direzioni nazionali delle POM che dà voce alle migliaia di donne e uomini in missione nel mondo:https://www.youtube.com/watch?v=I8h8HXNBskc&list=PLvTQ_o7P68LP9HD12KDSiZmM1BhB9oHOg
In preparazione alla Giornata Missionaria Mondiale fervono in tutti i continenti le iniziative, nonostante il perdurare della pandemia che in alcuni paesi colpisce ancora duramente: ad esempio il coordinamento continentale delle Pontificie Opere Missionarie d’America ha prodotto materiale formativo, schemi di preghiera di animazione liturgica, temi di riflessione frutto del lavoro comune delle Direzioni Nazionali del continente; in Uganda si fa ricorso sempre più attivamente ai nuovi media, che durante il lockdown hanno tenuta unita la comunità, sia in termini di animazione missionaria e di preghiera che di attività di fundraising; in Svizzera l’Ottobre Missionario è occasione per avvicinarsi alla Chiesa in Vietnam; in India, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, sono state avviate più azioni di sensibilizzazione e di comunicazione; in Australia la Giornata verrà vissuta con una particolare sensibilità verso il lavoro delle Suore del Buon Pastore in Thailandia, a sostegno dei bambini provenienti da ambienti vulnerabili e svantaggiati attraverso il Kindergarten Center.
A lato di tutte le attività a livello nazionale dedicate al Mese Missionario e alla Giornata Missionaria Mondiale, su questo sito nella sezione notizie dal 1 ottobre ogni giorno saranno pubblicati un approfondimento dedicato alla fondatrice dell’Opera della Propagazione della Fede: “Conoscere meglio Paolina Maria Jaricot e meditare sulla missione della Chiesa” e una meditazione sulla Liturgia del giorno.