La storia di San Francesco Saverio a fumetti “Vostro amico e fratello in Cristo Francisco”

01 dicembre 2022

< Torna a

In preparazione della festa liturgica di San Francesco Saverio il 3 dicembre, giorno della sua nascita al Cielo, è disponibile da oggi la storia della sua vita a fumetti.

Nel racconto che viene offerto sono le illustrazioni, il testo e le didascalie ricche di dettagli a raccontare la vita del Patrono delle Missioni cattoliche come lo proclamò Pio IX nel 1927.

Il 7 aprile 1506 San Francesco Saverio nacque nel castello spagnolo di Javier, in Navarra. Dopo gli studi di lettere, a cui si applicò sempre con grande passione, si trasferì nel Collegio di S. Barbara a Parigi, dove prese ad insegnare filosofia. Lì conobbe due grandi anime, destinate ad essere suoi compagni nella fede: Pietro Fabro e Ignazio di Loyola, con quest’ultimo in particolare ebbe un legame speciale. Vedendo il modo in cui viveva il religioso spagnolo, già un autentico testimone di Cristo, il suo cuore si interrogava e le parole che lo stesso Ignazio diceva a Francesco, intento a costruirsi una bella carriera, risuonavano spesso in lui: “Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la sua anima?” (Mc 8,36). Grazie a queste parole che il Signore continuava a sussurrare nel cuore di Francesco, il giovane decise di donare tutta la propria vita a Cristo e, seguendo Ignazio, divenne sacerdote.

Dopo l’ordinazione, venne mandato dapprima a Goa, in India e in seguito a Malacca e nei territori circostanti. Ovunque andasse, le anime rimanevano toccate dal suo amore appassionato per Dio e si sentivano interrogate dalla sua vita. Fu missionario anche nella terra del Giappone.

Malato e oramai provato dagli anni di missione si spense, guardando da lontano, la Cina. Avrebbe profondamente desiderato annunciare il Vangelo anche in quella terra, ma i piani del Cielo erano diversi: morì il 3 dicembre 1552 e fu canonizzato nel 1622 da Papa Gregorio XV.