La Diocesi di Atakpamé (Togo) e la Diocesi e l'Arcidiocesi di Dakar (Senegal)

08 aprile 2021

< Torna a

S.E. Mons. Nicodème Barrigah, amministratore apostolico della diocesi di Atakpamé, Togo, esprime la gratitudine personale e di tutta la diocesi a Papa Francesco e alle POM per la sollecitudine pastorale che ha consentito loro di ricevere un contributo dal Fondo speciale d’emergenza voluto dal Santo Padre. L’aiuto è stato utilizzato in tre ambiti: a livello di infanzia sono stati acquistati generi alimentari di prima necessità per superare l’emergenza e sono state realizzate opere di sensibilizzazione presso le famiglie per meglio difendere i piccoli dalla pandemia; a livello pastorale si è andato in aiuto delle strutture messe in crisi dal calo delle offerte, in particolare la radio diocesana Virgo Potens, strumento di comunicazione indispensabile in un contesto di confinamento come l’attuale; a livello vocazionale la commissione diocesana incaricata ha elargito aiuti ai seminaristi,  anche di carattere sanitario per coloro che erano malati.

Padre Raphael Diop, S.S.S., direttore diocesano delle POM dell’arcidiocesi di Dakar, Senegal, a nome dell’Ufficio della Missione Universale e della Cooperazione Missionaria della sua arcidiocesi e dell’arcivescovo S.E. Mons. Benjamin Ndiaye, ringrazia le POM per la solidarietà dimostrata. Il fondo di urgenza Covid -19 è stato utilizzato per agevolare le attività degli asili di Medina e Nianing e per aiutare i bambini delle famiglie  dell’Arcidiocesi. 

L’Ottobre Missionario ha visto la realizzazione di una “carovana missionaria”: sono state confezionate diecimila mascherine e diecimila flaconi di gel disinfettante ed è stato acquistato materiale scolastico e prodotti di base: durante un tour che interessato i decanati di Niayes, Sine, Petite Côte, Grand Dakar Yoff, Plateau médina la carovana ha avviato opera di sensibilizzazione e distribuzione di kit sanitari e di forniture scolastiche. Il tema che ha guidato la carovana missionaria è stato “Io mi proteggo e io proteggo gli altri”, in risposta alla sollecitazione di Papa Francesco espressa nella Giornata Missionaria Mondiale.