
"La testimonianza", il tema del 7° Bollettino della Posi
La “testimonianza” è il tema conduttore del nr. 7 del gennaio 2021 del Bollettino della Pontificia Opera della Santa Infanzia dal titolo “Essere testimoni di Gesù oggi”. Suor Roberta Tremarelli, segretario generale della Santa Infanzia sottolinea nell’editoriale: “Con il Battesimo siamo tutti invitati e responsabili di annunciare la Buona novella, prima con la testimonianza della vita e poi anche con le parole, per portare a tutti la luce di Cristo” e ricorda le parole di Papa Francesco alla preghiera mariana dell’Angelus dell’Epifania. Sottolinea suor Roberta: “Per poter essere testimone di Gesù è necessario innanzitutto conoscerlo, cioè averlo incontrato, credere in Lui, credere che è vivo e aver fatto una tale esperienza di Lui da esserne così affascinati e coinvolti da desiderare che anche altri lo incontrino per essere felici. Il testimone cristiano è colui che lascia trasparire la vita di un Altro, il Cristo, in quanto si è lasciato coinvolgere nella missione di Dio. È colui che fa memoria con la propria vita ed esistenza della vita stessa di Cristo, proponendola in modo concreto e attuale. Così con la nostra testimonianza”. In molti paesi proprio in prossimità della solennità dell’Epifania è stata celebrata la Giornata dell’Infanzia Missionaria. Pensando ai bambini suor Roberta scrive “La testimonianza è condividere con umiltà la fede e la gioia che l’accompagna, e chi meglio dei bambini e ragazzi può insegnarci questo atteggiamento umile del discepolo? Proprio loro, nella semplicità e disponibilità che li caratterizza, sono oggi nel mondo testimoni gioiosi e credibili di questo annuncio, capaci di trasmettere la bellezza della fede in Cristo e dell’appartenenza alla Chiesa. È fondamentale quindi l’opera di formazione e animazione realizzata insieme ai bambini affinché siano testimoni del Vangelo. È dall’incontro con Cristo che prende avvio l’impegno missionario”. Le prime pagine del numero sono dedicate a Mons. Charles de Forbin Janson, fondatore dell’Opera della Santa Infanzia “testimone della passione missionaria e profeta riguardo al ruolo dei bambini nell’azione evangelizzatrice Chiesa” mentre per quanto riguarda “La voce dei bambini” sono presenti contributi dalle direzioni nazionali di Guinea Bissau, Tanzania, Uganda, Burundi e Irlanda e dalle diocesi: Myanmar, diocesi di Loikaw; Tailandia, Watsongkhon; Papua Nuova Guinea, diocesi di Vanimo; India, diocesi di Palghat; Sudafrica, diocesi di Umzimkulu; Kenya, diocesi di Nakuru; Uganda, diocesi di Kasana-Luweero; Zambia, diocesi di Kabwe; Angola, diocesi di Cabinda. Infine la rubrica “Piccoli missionari…” dal Togo con la preghiera dei bambini missionari.