“Epifania, tempo di condivisione"

Il nuovo numero del bollettino della POSI

09 febbraio 2022

< Torna a

È in distribuzione il Bollettino nr. 10, gennaio 2022, della Pontificia Opera della Santa Infanzia con in copertina il tema “Epifania, tempo di condivisione”. Il tema è trattato da Efrain Salazar Colmenarez, dell’Arcidiocesi di Bucaramanga (Colombia), che scrive “L’Epifania e l’Opera dell’Infanzia Missionaria sono un invito che ci spinge, con la forza della fede, a condividere, poiché ci ricordano che “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la Vita eterna” (Gv 3,16)” e conclude: “Come Chiesa in uscita, e con l’impulso e la testimonianza dell’Infanzia e dell’Adolescenza missionaria (IAM), incoraggiamo i bambini e gli adolescenti, come i tre saggi, a condividere con la Chiesa e la società le caratteristiche proprie e innate dell’infanzia, affinché non passino inosservate ma al contrario si affermino e aiutino a risvegliarle nel resto della comunità, con i loro rapporti di amicizia, gioia e capacità di meraviglia, spontaneità, immaginazione – sogni, curiosità, innocenza – trasparenza, nobiltà, ecc”. 

Sul tema, nell’articolo “Risplende la luce di Gesù bambino sui nostri bambini in Laos e Cambogia” interviene anche P. Paul Chatsirey Roeung, Direttore Nazionale PP.OO.MM. Laos e Cambogia: “Abbiamo molte sfide quando i nostri paesi si aprono a ricevere tutte le nuove occasioni per i paesi in via di sviluppo. I bambini, soprattutto in città, sanno come guardare Youtube o Facebook sul cellulare. Chi sarà quella stella per condurli ad incontrare Gesù che li aspetta nella mangiatoia silenziosa...Questa è la sfida del lavoro missionario per il futuro della Chiesa locale. Abbiamo pochissime scuole cattoliche in Cambogia e non possiamo gestire nessuna scuola privata in Laos senza il permesso dell’autorità. Ma le chiese locali non rinunciano mai alla loro missione di essere la stella per portare i bambini vicino a Gesù. Ci sono quasi cinquanta asili gestiti dalla chiesa in Cambogia e lo stesso anche in Laos. Siamo grati alla Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria che sostiene in vari modi i bambini. Possiamo dire che la chiesa universale è la forza della chiesa locale per essere quella “stella” che brilla su quei bambini e gli fa incontrare Gesù negli asili della chiesa e in molti programmi educativi”. 

Il 2022 è anno ricco di significative ricorrenze: 200 anni dalla nascita della prima Opera, la Propagazione della Fede, fondata da Pauline Jaricot che sarà beatificata il prossimo 22 maggio a Lione; 100 anni di titolo di Pontificie per le prime tre Opere: la Pontificia Opera della Propagazione della Fede, la Pontificia Opera della Santa Infanzia, e la Pontificia Opera di San Pietro Apostolo per la formazione del clero indigeno nei territori di missione; 150 anni dalla nascita del beato Paolo Manna, fondatore dell’Unione Missionaria. Scrive nel suo editoriale sr. Roberta Tremarelli, Segretario Generale Pontificia Opera Santa Infanzia: “Rendiamo grazie al Signore per quanto le Pontificie Opere Missionarie hanno potuto realizzare a favore dell’evangelizzazione e delle missioni nel corso di questi anni, con la collaborazione di molti cristiani e in particolare con il contributo di tanti bambini e ragazzi che in ogni parte del mondo si sono lasciati coinvolgere dall’esempio di Gesù e dal suo farsi fratello di ognuno”. Suor Roberta, nel ricordare la decisione di Papa Pio XII di indire una Giornata della Santa Infanzia non legandola però a una data fissa, sottolinea “Credo inoltre che la differenza di date ci dà la possibilità di vivere meglio l’universalità, la diversità e l’appartenenza nella loro bellezza e unicità. Ed è anche questo uno degli scopi del Bollettino, condividere la realtà della Chiesa universale, con il cuore, gli occhi e le esperienze dei bambini, per far conoscere Gesù, il Vangelo e anche per promuovere il carisma e la spiritualità dell’Opera della Santa Infanzia e delle Pontificie Opere Missionarie”.

Fra gli altri argomenti trattati nel Bollettino: la voce dei bambini dalle direzioni nazionali Paraguay, Polonia, India, Cile; notizie dalle diocesi: Ciad, Indonesia, Niger, Mozambico, Benin, Siria, Guinea Bissau; Piccoli missionari… in Corea; tra le righe...dai progetti: l’ufficio della pastorale “di strada” e aiutare i bambini a imparare a vivere insieme e a testimoniare Cristo fra i loro coetanei.