
POM: Tutti invitati a partecipare alla grande festa del banchetto di Gesù
Una grande festa cui siamo tutti invitati: il banchetto di Gesù. È il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2024 ma è anche il leit motiv del video realizzato grazie al prezioso lavoro delle Direzioni Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie (POM) australiana e maltese con la collaborazione di molte Direzioni delle POM sparse in tutto il mondo.
Missionarie e missionarie, direttori nazionali e laici impegnati nelle POM e, ospite di eccezione il Cardinale Soane Patita Paini Mafi, Vescovo di Tonga, hanno prestato voce e volto per questo video globale delle POM che vuole essere uno strumento tanto semplice quanto efficace di animazione missionaria e sensibilizzazione alla raccolta fondi in occasione della Giornata Missionaria Mondiale. Disponibile nelle lingue principali verrà tradotto nel maggior numero di idiomi possibili perché tutti davvero tutti si sentano parte di questa rete capillare che sono le POM.
“La missione è andare ed annunciare il Vangelo. Tutto quello che facciamo serve a rendere questo possibile. È il Vangelo a guidarci ed il compito delle Pontificie Opere Missionarie è sensibilizzare alla missione e al contempo raccogliere i frutti spirituali e i sacrifici finanziari per poi ridistribuirli a seconda delle esigenze delle Chiese locali – spiega l’Arcivecsovo Nappa, Presidente delle POM - Questa nostra vocazione ci spinge oggi anche sulla frontiera della rievangelizzazione di Chiese di antica cristianità, specialmente in Occidente dove il numero dei cristiani è in diminuzione”.
Andare, invitare, annunciare il Vangelo, celebrare, condividere, giustizia, gioia e fraternità ricorrono nelle parole dei protagonisti di questo video di circa 3 minuti dove fanno da sfondo immagini dell’operato delle POM in alcune missioni. “L’evangelizzazione è veramente calarsi nella cultura dell’altro per scoprire insieme i valori del Vangelo. Le POM sono un grande tesoro, anche per la sinodalità delle loro natura e tradizione, con cui continuano ad operare a servizio della Chiesa universale e a nome e per conto del Papa – spiega l’Arcivescovo Nappa - L’esempio più concreto è il Fondo Universale di Solidarietà (Fus), costituito dalle offerte dei fedeli di tutto il mondo, con cui vengono sostenuti i progetti per le Chiese di missione”.