
CAM6: Il segretario generale della Pontificia Unione Missionaria: “Sogno con il Papa un nuovo movimento missionario lanciato da tutti i battezzati”
Un nuovo movimento missionario di tutti i battezzati. È il sogno di cui il Papa parla nel messaggio della Giornata Missionaria Mondiale 2024 ed è a quel sogno che padre Dinh Anh Nhue Nguyen OFM Conv, segretario generale della Pontificia Unione Missionaria (PUM), ha fatto riferimento alla conclusione del suo intervento al Congresso Americano Missionario. Padre Nguyen si è soffermato sul ruolo dello Spirito come protagonista della missione, facendo riferimento a testi evangelici e ai messaggi delle ultime Giornate Missionarie Mondiali. “Nel Messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale del 2022 il culmine di tutto è il terzo e ultimo punto dal titolo ‘Riceverete la forza dallo Spirito Santo’ – Lasciarsi sempre fortificare e guidare dallo Spirito. Qui il Papa propone di rileggere l'intera storia della missione della Chiesa in chiave spirituale, cioè letteralmente nella chiave dello Spirito Santo – ha affermato il segretario generale della PUM -. Tutto è nato sotto la guida dello Spirito Santo, in particolare la fondazione della Congregazione de Propaganda Fide e le quattro opere missionarie. In questo senso le parole del Papa sono concise, ma teologicamente e spiritualmente profonde e vanno ricordate nella loro interezza: “È alla luce dell’azione dello Spirito Santo che vogliamo leggere anche gli anniversari missionari di questo 2022. L’istituzione della Sacra Congregazione de propaganda fide, nel 1622, fu motivata dal desiderio di promuovere il mandato missionario in nuovi territori. Un’intuizione provvidenziale!”. Padre Nguyen, facendo sempre riferimento al messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale del 2022, ha inoltre evidenziato il passaggio in cui il Pontefice parla del ruolo dello Spirito Santo come Colui che ispira anche uomini e donne semplici per missioni straordinarie citando nello specifico i fondatori delle quattro Pontificie Opere Missionarie. In conclusione di intervento padre Nguyen ha affrontato il tema dello Spirito e la testimonianza cristiana alla fine dei tempi: “Sappiamo che lo slancio missionario dei primi cristiani aveva una forte dimensione escatologica. Sentivano l'urgenza di annunciare il Vangelo. Anche oggi è importante tenere presente questa prospettiva, perché ci aiuta ad evangelizzare con la gioia di chi sa che ‘il Signore è vicino’ e con la speranza di chi è orientato al traguardo, quando saremo tutti con Cristo al suo banchetto di nozze nel Regno di Dio”.