Uscito il nuovo bollettino della Pontificia Opera della Santa Infanzia

23 febbraio 2024

< Torna a

Taglia il traguardo dei 5 anni il bollettino della Pontificia Opera Santa Infanzia che con questo numero pubblicato a febbraio arriva a quota numero 16. Suor Roberta Tremarelli, Segretario Generale della Pontificia Opera della Santa Infanzia, in apertura di editoriale ricorda proprio il senso di una pubblicazione di questo genere che vuole raccontare il Bene ed il Bello per generarne a sua volta. Suor Tremarelli evidenzia inoltre il tema di questo anno scelto dal Segretariato Internazionale della Pontificia Opera della Santa Infanzia e declinato dalle Direzioni Nazionali nelle diverse attività annuali che è quello della cooperazione spirituale.

“È la cooperazione spirituale - scrive il Segretario Generale della Pontificia Opera della Santa Infanzia - che lascia emergere il panorama spirituale dell’evangelizzazione, poiché la preghiera è il cuore della vita cristiana e quindi dell’azione missionaria”. Contemplazione e missione è invece il tema del corposo articolo di padre José Maria Calderón, Direttore nazione delle Pontificie Opere Missionarie spagnole, che spiega: “I missionari devono essere innanzitutto contemplativi. E’ dalla preghiera che attingono il loro nutrimento e la loro forza”.

La pubblicazione prosegue poi con la rubrica de “La Voce dei bambini” dove si possono scoprire le tantissime e variegate attività che i bambini e i ragazzi dell’Infanzia Missionaria portano avanti in tutto il mondo. Tra le tante iniziative e testimonianze raccontate in queste pagine segnaliamo le sessioni culturali nelle scuole a Malta, il concorso dell’Infanzia missionaria dell’Arcidiocesi di Lagos in Nigeria, la messa di ringraziamento dei ragazzi dell’Infanzia missionaria svoltasi a Los Angeles, le lettere ai missionari scritte dai bimbi spagnoli della Diocesi di Mallorca, il pellegrinaggio della diocesi Grand-Bassam in Costa d’Avorio, il programma radiofonico e televisivo per i bambini e da loro anche animato della Diocesi di Masaka in Uganda, l’accompagnamento dei bambini nella prima adolescenza fatto nella cattedrale Regina delle missioni della Diocesi di Berhampur in India ed ancora il manuale di preparazione della prima comunione a Batroun in Libano. Proseguiamo con gli incontri annuali dell’Arcidiocesi di Numea della Nuova Caledonia, il programma di San Kizito per i bambini nell’arcidiocesi di Cape Town in Sud Africa, il racconto della Giornata dell’Infanzia Missionaria della Diocesi di Nkayi in Repubblica del Congo,  la scuola elementare di San Giovanni Kali Mori nella diocesi di Hyderabad in Pakistan, la messa annuale degli animatori dell’infanzia missionaria della diocesi di Eldoret in Kenya, la commissione  episcopale della pastorale dell’infanzia Kemkogi in Ciad nella diocesi di Pala ed il festival annuale di canto e danza missionaria con concorso biblico dell’Arcidiocesi di Nampula in Mozambico. Concludono il bollettino il resoconto della Diocesi di Bafatà in Guinea Bissau e l’esperienza di una bambina della casa accoglienza Maria Bodewig Boarding situata nella Diocesi di Shimoga in India.