POSPA: La formazione alla vita sacerdotale, cuore dell’impegno della Pontificia Opera di San Pietro Apostolo

07 ottobre 2024

< Torna a

La cura delle vocazioni, del cammino dei seminaristi candidati al sacerdozio rientra nell’impegno fondante della Pontificia Opera di San Pietro Apostolo (POSPA). Lo evidenziano non solo le visite ai seminari che periodicamente vengono realizzate ma anche i corsi di formazione per formatori come quelli organizzati nel mese di settembre scorso in Burundi ed in Guinea Equatoriale. Ad animare queste importanti occasioni formative prima in Burundi (dal 10 al 13 settembre) e poi in Guinea Equatoriale (dal 16 al 21 settembre) sono giunti da Roma Padre Guy Bognon PSS, segretario generale della POSPA, e don Alessandro Brandi. Rettori, economi, padri spirituali e professori sono i principali partecipanti a questi corsi, che hanno lo scopo di offrire una proposta a tutti coloro che si ritrovano a rivestire un ruolo formativo nei seminari. Al centro di queste giornate conferenze ed anche occasioni di dibattito e confronto. Partendo dai documenti fondamentali del Magistero, di cui il principale è la “Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis”, padre Bognon e don Brandi si sono concentrati nell’analisi del documento per poi entrare nel vivo delle diverse questioni tenendo conto del contesto locale. Molta attenzione tra i formatori presenti alla dimensione umana, alle fragilità dei giovani e all’impatto sui ragazzi che si preparano a diventare sacerdoti della tecnologia e della digitalizzazione. “È fondamentale che la formazione non venga improvvisata – commentano –. Questi corsi e queste visite sono occasioni preziose per far comprendere in modo concreto ai formatori e ai seminaristi che la Chiesa ha cuore la loro formazione ed il loro cammino, che li sostiene non solo economicamente ma li accompagna e li supporta nella loro formazione”.

 

Burundi 10-13 Settembre

Guinea Equatoriale 16-21 Settembre