
NIGERIA: Il seminario intitolato alla fondatrice della Pontificia Opera di San Pietro Apostolo taglia il traguardo dei 100 anni
Accompagnare la formazione di giovani sacerdoti nei territori di missione, far sì che cresca e maturi il seme della vocazione e che possano portare avanti l’opera di evangelizzazione dei missionari. Affondano in questa intuizione di Papa Benedetto XV le radici della fondazione del seminario Bigard Memorial Seminary in Nigeria nel 1924. Papa Benedetto XV nella sua lettera apostolica del 1919, la “Maximum Illud”, invitò tutti i missionari ad iniziare la formazione di sacerdoti indigeni. Da questa esortazione il vescovo Joseph Shanahan prese lo spunto per istituire un seminario a Igabriam nel 1924 con il nome di Seminario di San Paolo. Dopo una serie di “peregrinazioni” il seminario approda nella località Enugu nel 1951 dove tutt’ora si trova e che è esteso su oltre 25.000 ettari di terreno. Fu grazie alla Congregazione de Propaganda Fide che Mons. Heerey, ottenne il permesso e i fondi per costruire l’attuale seminario che venne inaugurato il 4 marzo 1951. Il nome venne scelto per onorare la memoria di due signore francesi, madre e figlia, Stephanie e Jeanne Bigard, fondatrici della Pontificia Opera San Pietro Apostolo (POSPA), grazie al cui sostegno economico questa opera iniziò ed è giunta a celebrare i 100 anni, radicandosi fortemente nel territorio in cui si trova. Lo stesso governatore di Eunugu ha recentemente ricevuto in visita una delegazione dei responsabili del seminario in occasione di questo anniversario così significativo.
Un traguardo che merita di essere vissuto nella celebrazione di una storia ma anche e soprattutto con lo sguardo rivolto al futuro, motivo per cui 5 anni fa hanno avuto inizio una serie di iniziative che vedranno il loro culmine nel mese di novembre. Unitamente alle celebrazioni eucaristiche che hanno scandito questi 5 anni, iniziate nel 2019 e che hanno toccato alcune delle località dove il seminario si è stabilito in alcune fasi della sua storia tra cui Okpala, Provincia di Owerri ( tra il 1942 ed il 1950 ), Igbariam, Provincia di Onitsha ( dal 1924 al 1929) e la Provincia di Afaha-Obong-Calabar, nel 1967, durante la guerra civile nigeriana, le attività messe in campo riguardano la costruzione di un nuovo ostello per studenti (l'Ostello del Centenario), la ristrutturazione della cappella del seminario, quella degli ostelli di altri studenti e dell'auditorium, l’Istituzione di un fondo di dotazione per i seminaristi indigenti e le visite alle persone in difficoltà. Per questa occasione così significativa il seminario riceverà la visita del segretario generale della POSPA, padre Guy Bognon accompagnato da Don Alessandro Brandi, officiale della POSPA.
Con la messa di domenica 10 novembre si darà il via al Gran finale della Celebrazione del Centenario che prevede fino al 20 novembre momenti ludici, competizioni sportive, iniziative culturali e di formazione.
Il 20 novembre è in programma tra le altre cose la presentazione di un documentario sul seminario e la benedizione del nuovo ostello sorto in occasione del centenario e che non è ancora terminato e per il quale è attiva una campagna di raccolta fondi. Il 21 con la messa giubilare e le ordinazioni dei diaconi si concluderà questo cammino celebrativo.