"Insieme sulle Orme di Emmaus", è stato il tema del Convegno formativo ai giovani di tutto l'Egitto, che ha avuto luogo dal 24 al 27 febbraio 2022 nella città di Drunka, Diocesi di Assiut, nel sud d'Egitto.
Padre Andraws FAHMI, Direttore Nazionale delle POM in Egitto, con il gruppo dell'ufficio hanno organizzato, in collaborazione con la PUM, il Convegno come iniziativa per rianimare lo spirito missionario della Chiesa Cattolica e per promuovere la "Sinodalità".
Il Convegno è durato tre giorni e ha radunato 100 ragazzi e ragazze universitari, da tutte le diocesi dell’Egitto, con un programma vario.
Il corso è stato esposto in due parti:
1. Parte teorica: Lo scopo è stato quello di offrire una formazione sul senso profondo della missione, e quindi “come potrebbe un giovane capire la sua propria missione”? Accanto a questo, “come facciamo conoscere ai giovani (in particolare quelli del Sud che rappresentavano la maggioranza), la missione e l’interesse profondo della Chiesa Cattolica per la missione?
1. Per tale scopo, abbiamo adottato una linea generale, cioè, prima di tutto evidenziare il problema della missione oggi, e come possiamo capirla, e quali sono le sfide attuale (il Primo incontro);
2. L’incontro con il Nunzio Apostolico, rappresentante del Santo Padre, ha sottolineato la parte storica della missione e come la Chiesa Cattolica si è inserita in questo percorso storico tramite le 4 Pontificie Opere Missionarie;
3. “Seguendo l’insegnamento della Chiesa”, è stato il terzo incontro sui passi dell’Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium”, sono stati sottolineati alcuni punti essenziali del Magistero;
4. Il quarto incontro è iniziato pastoralmente, per dimostrare la morale della attività missionaria nel camminare insieme verso Gesù che è nell’altro;
5. Siccome esistono anche delle tecniche umane nel mettersi in contatto con l’altro, abbiamo messo il quinto incontro in cui si spiega la qualità di una relazione umana significativa e fruttuosa;
6. La parte conclusiva è stata, normalmente, quella di tirare fuori l’entusiasmo dei giovani ed insieme a loro evidenziamo il “perché” viver la missione Cristiana, sia al di dentro del contesto locale che quello fuori territorio.
2. Parte concreta: Il nucleo di questa seconda tappa esprime di come è organizzata la missione nelle parrocchie e villaggi della Diocesi che ci ha accolto; è stata una esperienza unica nella quale i giovani hanno lavorato in piccoli gruppi di approfondimento di ciò che hanno ascoltato per poi partire nelle parrocchie; durante l’incontro sia con i bambini che con le famiglie (visitando le loro case), è ciò ha colpito molti di loro.
Il secondo momento è stato caratterizzato anche dallo stare insieme nei momenti di confronto e approfondimento, nell’Eucaristia, nelle visite, nei divertimenti, ecc…
Rev. Andraws Fahmi Abdou