POSI: E’ on line il bollettino arrivato alla edizione numero 18

26 febbraio 2025

< Torna a

E’ on line il bollettino della Pontificia Opera della Santa Infanzia che è il primo firmato dal neo segretario generale della POSI, Sr. Inês Paulo Albino, A.S.C., che nell’editoriale oltre a presentarsi e a ricordare il suo precedente ruolo di direttrice delle Pontificie Opere Missionarie (POM) in Guinea Bissau, sua terra natale, ha espresso gratitudine profonda per suor Roberta Tremarelli che l’ha preceduta nel ruolo.

Sr. Inês Paulo Albino si è poi rivolta ai bambini e agli adolescenti della POSI e li ha esortati: “Sussurrate con la vostra voglia di vivere, con la preghiera, con il  sacrificio e con la condivisione di ciò che siete e  di ciò che avete, cioè con la vostra vita concreta  missionaria e la testimonianza della vostra vita cristiana, il Vangelo di Cristo nel cuore dei popoli e delle culture per continuare a creare un mondo nuovo, utilizzando tutti i mezzi di comunicazione”.

Il bollettino, ricco di notizie dal mondo, in questo numero dedica un significativo spazio all’intervento di Rafael Santos Barba della direzione nazionale delle POM della Spagna che in un testo ricco anche di molte citazioni storiche, frutto di studi e di ricerche, ricostruisce la genesi della definizione originaria della Pontificia Opera della Santa Infanzia come Opera del riscatto. Se riscatto, battesimo ed educazione costituivano i tre assi della missione dell’Opera, Rafael Santos sottolinea che la novità  risiede “nell’ispirazione ricevuta da Mons. de Forbin- Janson nell’affermare che i bambini sono coinvolti in questo riscatto salvifico, partecipandovi attraverso la loro unione con Cristo Bambino, operata dal battesimo”.

A costituire il cuore di questo numero un vero e proprio speciale sulle missionarie saveriane di Maria, ramo femminile della Congregazione dei missionari saveriani, che si trovano in tutto il mondo e che collaborano in molti Paesi con Infanzia e l’Adolescenza Missionaria. Lo speciale offre una mappatura dei Paesi dove esse operano a favore e per promuovere i valori e lo spirito della POSI con una declinazione culturale di volta in volta differente a seconda dei contesti. Brasile del Sud e del Nord, il Messico, il Cameroun, il Ciad, la Repubblica Democratica del Congo, il Giappone e la Thailandia sono i Paesi di cui si parla nello speciale cui nel bollettino segue la rubrica la “Voce dei Bambini” che mette in luce il sostegno che la Posi offre alle differenti realtà in tutto il mondo dove spesso i contributi sono destinati a coprire le spese della sussistenza prima ancora che quelle per l’acquisto di materiale scolastico.

Le testimonianze di questo numero arrivano dalle diocesi di Cabinda in Angola, di Bissau in Guinea Bissau, di Belthangadi in India, di Ambositra nel Madagascar, dal Vicariato Apostolico di San Ramòn in  Perù, dalla diocesi di Mamfe in Camerun e dalla diocesi di Gikongoro in Rwanda. Spazio inoltre alla esperienza della Missione ragazzi delle Sorelle Francescane del Vangelo. A chiudere il bollettino due resoconti dettagliati delle attività della Posi nelle direzioni nazionali delle POM di Cile e Laos e Cambogia con anche le testimonianze dirette dei bambini e degli adolescenti. L’ultima pagina di questo numero è dedicata al gioco missionario.