
Continua anche per il 2026 il rapporto di collaborazione tra l'Istituto Cattolico di Parigi ed il Centro Internazionale di Animazione Missionaria
Previsto anche nel 2026 il viaggio di studio e di ricerca a Roma per gli studenti del master e dottorato dell'Istituto Cattolico di Parigi che approfondiscono la Missiologia e la Storia della Chiesa e del Dialogo Interreligioso. Questa importante istituzione parigina collabora da dieci anni con il Centro Internazionale di Animazione Missionaria per offrire ad un gruppo selezionato multiculturale di studenti la possibilità di prendere parte ad una proposta formativa unica nel suo genere. Gli studenti della Facoltà di Teologia e della Facoltà di Lettere dell'Istituto Cattolico di Parigi, sacerdoti, religiosi e religiose, laici francofoni che partecipano a questa esperienza hanno infatti la possibilità di studiare e fare ricerca sul campo accedendo ad alcuni degli archivi più prestigiosi di Roma. In dodici studenti hanno preso parte a gennaio scorso alla proposta formativa. Ad accompagnarli a Roma per una settimana la Prof.ssa Catherine Marin, delegata scientifica dell’Istituto Storico delle Missioni dell’Istituto Cattolico di Parigi, e il Prof. P. Gilles BERCEVILLE o.p. che ne è il direttore.
Tale progetto rientra nella mission del CIAM di sostenere attività di formazione volte ad approfondire una materia specifica in questi ambiti. I temi che vengono trattati dagli studenti che preparano il loro progetto in modo dettagliato contattando, prima del loro arrivo, gli Archivi di riferimento sono vari e affrontano aspetti storici specifici delle Chiese dell'Africa, dell'Oceania o dell'Asia, in particolare quello del passaggio da Chiesa missionaria a Chiesa indigena nel XX secolo. Altri affrontano la questione del dialogo tra cristianesimo e islam nella storia, tra cristianesimo e religioni tradizionali (Isole Samoa). I partecipanti quest’anno sono stati accolti dall'Archivio Storico di Propaganda Fide, dal Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica, dall'Archivio dei Fratelli Maristi, dalla Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana, dall'Archivio dei Missionari d'Africa (Padri Bianchi) e dall’archivio delle Pontificie Opere Missionarie.
Fanno parte della intensa settimana di formazione anche alcuni incontri per conoscere da vicino gli organismi della Curia Romana, attraverso l’incontro personale con i responsabili e/o esperti del settore. Gli studenti inoltre hanno assistito dalla terrazza del CIAM alla benedizione del Santo Padre, il 6 gennaio scorso, Solennità dell’Epifania, percependo in quell’esatto momento non solo la bellezza di quanto stava avvenendo ma anche il privilegio di vivere una esperienza unica di arricchimento intellettuale nel cuore della Chiesa. Il legame di amicizia e gratitudine dell’Istituto Cattolico di Parigi verso il CIAM ed il suo direttore, don Alessandro Brandi, non solo continua in vista dell’appuntamento del gennaio del 2026 ma si arricchirà di una ulteriore tappa il prossimo autunno quando don Brandi è atteso a Parigi per una conferenza.