"La missione della Chiesa: la carità missionaria e la raccolta fondi" è stato il tema principale affrontato nel corso di formazione online per le Direzioni Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie di lingua spagnola. Il corso è stato organizzato dalle POM, dalla Pontificia Unione Missionaria e dal CIAM, in collaborazione con la direzione nazionale delle POM in Spagna. 97 partecipanti si sono collegati da 18 diversi paesi del mondo.
Il corso ha avuto inizio con un intervento del Presidente delle Pontificie Opere Missionarie, Mons. Giampietro Dal Toso, che ha ricordato l'importanza dell'identità delle POM, come presupposto per una corretta comunicazione e una corretta visione del fundraising, soffermandosi poi sulla natura delle POM e sulla loro mission sintetizzando in tre parole chiave il loro carisma: fede, missione e universalità, e indicando tre strumenti concreti per viverlo: preghiera, offerta e formazione.
A seguire, una relazione preparata dalla Direzione Nazionale POM in Colombia illustrata dal direttore nazionale P. Javier Alexis Gil Henao e dalla responsabile comunicazione Viviana López. “Contextualizar la Misión de la Iglesia: comunicación y caridad misionera” (Contestualizzare la Missione della Chiesa: la comunicazione e la carità missionaria). L’intervento si è sviluppato in due parti: la prima pastorale, nella quale si è affrontato il tema della missione e della carità missionaria; la seconda dedicata alla comunicazione e alle potenzialità che essa offre per trasmettere il messaggio missionario.
Cuore del corso sono stati gli interventi del secondo giorno sul tema del fundraising approfondito dal punto di vista teorico dal Prof. Cristian Mendoza della Pontificia Università Santa Croce (Roma, Italia) e dal punto di vista pratico da un esperto sul campo, Dott. Juan Uribe Arbeláez, Presidente dell’Instituto de Fundraising Católico (Madrid, Spagna).
Il Prof. Cristian Mendoza ha illustrato il salto concettuale da fundraising a faithraising, e ha indicato una nuova impostazione del fundraising da cui partire che si può sintetizzare nel verbo donare anziché chiedere.
Juan Uribe ha trattato il tema “Fundraising católico: el nuevo reto para la Iglesia” (Raccolta fondi cattolica: nuova sfida per la Chiesa) analizzando i principi base del fundraising calandoli nel mondo cattolico, offrendo altresì molti esempi pratici e suggerimenti.
"Marketing religioso y fundraising: claves para una comunicación eficaz" (Marketing religioso e raccolta fondi: punti chiave per una comunicazione efficace) è stato il tema trattato dal Prof. Carlos Luna Calvo, professore universitario e direttore del Congresso Internazionale del marketing religioso RE-inspira (Madrid, Spagna) nella terza giornata conclusiva del corso.
Il professor Luna ha spiegato nel dettaglio le potenzialità offerte dal marketing nel campo dell'evangelizzazione e ha illustrato alcune strategie da applicare per ottenere una comunicazione efficace nel campo del fundraising.
P. José María Calderón, direttore nazionale POM in Spagna, ha successivamente ribadito che le POM non sono una ONG, ma sono parte della Chiesa, illustrando le specificità della loro realtà in Spagna nel campo della raccolta fondi e della comunicazione. Al termine P. Fabrizio Meroni, allora segretario generale PUM, ha fatto alcune riflessioni sulla riscoperta del carisma unico delle Pontificie Opere Missionarie.