Attività permanente di formazione missionaria per le Direzioni nazionali delle POM - Anno 2021

Attività permanente di formazione missionaria per le Direzioni nazionali delle POM - Anno 2021

europa

< Torna a

 
Poiché a causa della pandemia non è stato possibile incontrarsi in presenza, i tre corsi, che rientrano nell'attività permanente di formazione delle Direzioni Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie (POM), nel 2021 si sono tenuti online tramite la piattaforma per videoconferenze ZOOM.
 
  • Corso online per Direzioni Nazionali ispanofone (2-4 febbraio 2021) 

«La misión de la Iglesia: la caridad misionera y el fundraising» (La missione della Chiesa: la carità missionaria e la raccolta fondi)

  • Corso online per Direzioni Nazionali francofone (1-5 marzo 2021)

« Mission de l’Église : Communications, Charité et Collectes de Fonds » (Missione della Chiesa: comunicazione, carità e raccolta fondi)

  • Corso online per le Direzioni Nazionali anglofone (8-12 marzo 2021)

«Church’s mission: Media Communication, Charity and Fundraising» (Missione della Chiesa: comunicazione, carità e raccolta fondi)

 

«La misión de la Iglesia: la caridad misionera y el fundraising»

 

"La missione della Chiesa: la carità missionaria e la raccolta fondi" è stato il tema principale affrontato nel corso di formazione online per le Direzioni Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie di lingua spagnola. Il corso è stato organizzato dalle POM, dalla Pontificia Unione Missionaria e dal CIAM, in collaborazione con la direzione nazionale delle POM in Spagna. 97 partecipanti si sono collegati da 18 diversi paesi del mondo.

Il corso ha avuto inizio con un intervento del Presidente delle Pontificie Opere Missionarie, Mons. Giampietro Dal Toso, che ha ricordato l'importanza dell'identità delle POM, come presupposto per una corretta comunicazione e una corretta visione del fundraising, soffermandosi poi sulla natura delle POM e sulla loro mission sintetizzando in tre parole chiave il loro carisma: fede, missione e universalità, e indicando tre strumenti concreti per viverlo: preghiera, offerta e formazione.

A seguire, una relazione preparata dalla Direzione Nazionale POM in Colombia illustrata dal direttore nazionale P. Javier Alexis Gil Henao e dalla responsabile comunicazione Viviana López. “Contextualizar la Misión de la Iglesia: comunicación y caridad misionera” (Contestualizzare la Missione della Chiesa: la comunicazione e la carità missionaria). L’intervento si è sviluppato in due parti: la prima pastorale, nella quale si è affrontato il tema della missione e della carità missionaria; la seconda dedicata alla comunicazione e alle potenzialità che essa offre per trasmettere il messaggio missionario.

Cuore del corso sono stati gli interventi del secondo giorno sul tema del fundraising approfondito dal punto di vista teorico dal Prof. Cristian Mendoza della Pontificia Università Santa Croce (Roma, Italia) e dal punto di vista pratico da un esperto sul campo, Dott. Juan Uribe Arbeláez, Presidente dell’Instituto de Fundraising Católico (Madrid, Spagna).

Il Prof. Cristian Mendoza ha illustrato il salto concettuale da fundraising a faithraising, e ha indicato una nuova impostazione del fundraising da cui partire che si può sintetizzare nel verbo donare anziché chiedere.

Juan Uribe ha trattato il tema “Fundraising católico: el nuevo reto para la Iglesia” (Raccolta fondi cattolica: nuova sfida per la Chiesa) analizzando i principi base del fundraising calandoli nel mondo cattolico, offrendo altresì molti esempi pratici e suggerimenti.

"Marketing religioso y fundraising: claves para una comunicación eficaz" (Marketing religioso e raccolta fondi: punti chiave per una comunicazione efficace) è stato il tema trattato dal Prof. Carlos Luna Calvo, professore universitario e direttore del Congresso Internazionale del marketing religioso RE-inspira (Madrid, Spagna) nella terza giornata conclusiva del corso.

Il professor Luna ha spiegato nel dettaglio le potenzialità offerte dal marketing nel campo dell'evangelizzazione e ha illustrato alcune strategie da applicare per ottenere una comunicazione efficace nel campo del fundraising

P. José María Calderón, direttore nazionale POM in Spagna, ha successivamente ribadito che le POM non sono una ONG, ma sono parte della Chiesa, illustrando le specificità della loro realtà in Spagna nel campo della raccolta fondi e della comunicazione. Al termine P. Fabrizio Meroni, allora segretario generale PUM, ha fatto alcune riflessioni sulla riscoperta del carisma unico delle Pontificie Opere Missionarie.

 

« Mission de l’Église : Communications, Charité et Collectes de Fonds »

 

La «Missione della Chiesa: comunicazione, carità e raccolta fondi» è stato il tema principale affrontato nel corso di formazione direzioni nazionali delle Pontificie Opere Missionarie di lingua francese. Il corso è stato organizzato dalle POM, dalla Pontificia Unione Missionaria e dal CIAM, in collaborazione con la direzione nazionale delle POM in Canada francese. 67 sono stati i partecipanti al corso, in rappresentanza di 26 paesi nel mondo.

Il corso dopo l’intervento del Presidente delle Pontificie Opere Missionarie, Mons. Giampietro Dal Toso, ha visto l’intervento di P. Benoit Kouassi, Vice-Presidente della Facoltà di Comunicazione dell'UCAO (Abidjan, Costa d’Avorio) sul tema « Contextualiser la mission de l’Église: Communications et charité missionnaire » (Contestualizzare la missione della Chiesa: la comunicazione e la carità missionaria) che ha illustrato in modo pratico come dar vita ad una strategia per realizzare un piano di comunicazione efficace nel contesto missionario entro cui si muovono le Pontificie Opere Missionarie.

Il Dicastero per la Comunicazione Vaticana ha aperto la seconda giornata con un intervento dal titolo « Communications au Vatican » (Comunicazioni al Vaticano) a cura di Romilda Ferrauto e di Jean Charles Putzolu che hanno presentato la struttura e gli strumenti comunicativi del Dicastero, prospettando possibilità concrete di collaborazione e sinergia tra le direzioni nazionali POM francofone ed il Dicastero.

Subito dopo è intervenuto Daniel Torchia, membro del team della comunicazione per la direzione nazionale POM Canada-francofono, con una relazione su « Une culture de communication - survol et éléments de base » (Una cultura della comunicazione - panoramica ed elementi base). Si sono illustrate le “best practices” che permettono di comunicare al meglio (ascolto, conoscenza, tecniche di narrazione, coerenza tra azione e messaggio, introduzione alla tecnica). È stata anche offerta una panoramica sulla visione del mondo e della stampa sui temi della fede e della missione in modo da avere ben chiaro il contesto in cui questa tipologia di comunicazione si muove.

A seguire P. Yoland Ouellet, direttore nazionale POM Canada-francofono, ha interagito con Jean-Nicolas Desjeunes, altro componente del team comunicazione delle POM canadesi di lingua francese, affrontando insieme il tema « Le tournant communicationnel et relationnel » (La svolta comunicativa e relazionale).

Il giorno seguente i lavori sono stati aperti da Radio Maria, rappresentata da Jean Paul Kayihaura, che ha illustrato i valori e lo stile che animano l’emittente, soffermandosi in particolare sulle trasmissioni ed i servizi offerti al pubblico africano.

Il fundraising è stato al centro della quarta giornata con l’intervento « Les fondaments des dons dans l’Église » (I fondamenti delle donazioni della Chiesa) del rev. Prof. Cristian Mendoza, della Pontificia Università Santa Croce (Roma, Italia) il quale ha illustrato il salto concettuale da fundraising a faithraising.

A seguire sono state presentate alcune delle migliori modalità di raccolta fondi ed è stato invitato Carl Hétu, Direttore Nazionale di CNEWA Canada (Associazione cattolica per l’aiuto al Vicino Oriente), a raccontare la sua esperienza. 

 

«Church’s mission: Media Communication, Charity and Fundraising»

 

La «Missione della Chiesa: comunicazione, carità e raccolta fondi» è stato il tema principale affrontato nel corso di formazione online per le direzioni nazionali delle Pontificie Opere Missionarie di lingua inglese. Il corso è stato organizzato dalle POM, dalla Pontificia Unione Missionaria e dal CIAM, in collaborazione con la direzione nazionale delle POM Australia. 224 sono stati i partecipanti al corso, in rappresentanza di 40 paesi nel mondo.

Nella prima giornata di corso, P. Ambrose Pitchaimutchu, direttore nazionale delle POM India, ha trattato il tema “Contextualizing Church’s Mission: Communication and Missionary Charity" (Contestualizzare la missione della Chiesa: la comunicazione e la carità missionaria). Il suo intervento, suddiviso in tre parti, ha toccato il contesto globale in cui viviamo e la Chiesa di oggi e la sua missione, poi il tema "missione e comunicazione" per finire con la carità missionaria vissuta come fede che domanda azione, vissuta nel personale e come comunione con le chiese locali. A concludere la prima giornata, l’intervento di Padre Brian Lucas, direttore nazionale delle POM Australia, che ha sviluppato il tema della comunicazione digitale nel campo della formazione missionaria a partire dall’esperienza australiana e si è poi soffermato sull’importanza dell’individuazione del pubblico e del contesto.

Il secondo giorno il Prof. Cristian Mendoza della Pontificia Università Santa Croce (Roma, Italia) ha approfondito il tema del fundraising dal punto di vista teorico, illustrando il salto concettuale da fundraising a faithraising. Simone Medri, responsabile del team comunicazione delle POM Australia, ha invece presentato le strategie digitali applicate al fundraising, illustrando in cosa consiste una strategia digitale e fornendo un manuale d’uso con 7 step da seguire.

La terza giornata, dopo l’intervento introduttivo del Presidente delle Pontificie Opere Missionarie, Mons. Giampietro Dal Toso, ha visto i tre Segretari Generali delle POM illustrare ciascuno la propria Opera (POPF, POSI, POSPA).

A seguire, Sr. Bernadette Mary Reis, fsp, del Dicastero della Comunicazione Vaticana, nella sua presentazione on-line sul tema Effectively Communicating Our Mission"; (Comunicare efficacemente la nostra missione) ha ricordato l’importanza di lavorare ad un piano di comunicazione ben concertato, individuando tre punti di vista: strategico, tattico e pratico.

Il quarto giorno è stata la volta del Rev. Prof. Peter Lah della Pontificia Università Gregoriana che ha parlato dei "Fundamentals of Communication" (I fondamenti della comunicazione) partendo dai concetti di comunicazione ed organizzazione per arrivare a spiegare cosa vuol dire sistema di comunicazione.

Il corso è poi proseguito con la presentazione dell’Agenzia Fides realizzata dal Dott. Paolo Affatato, coordinatore editoriale dell’Agenzia stampa delle POM.

Il giorno seguente hanno parlato per Radio Maria, Bernhard Mitterutzner che ha illustrato i valori e lo stile che animano l’emittente, mentre Jean Paul Kayihaura si è soffermato sull’esperienza del fundraising vissuta da Radio Maria con "Mariathon", una corsa di solidarietà dedicata principalmente al continente africano.

La conclusione del corso è spettata sempre a Padre Fabrizio Meroni, allora segretario generale della PUM.

Insieme possiamo cambiare molte storie.  <br><br> Supporta il lavoro dei missionari di tutto il mondo.

Insieme possiamo cambiare molte storie.

Supporta il lavoro dei missionari di tutto il mondo.