V Corso di Sensibilizzazione Missionaria “Trasformare la catechesi e l’evangelizzazione”, Taungngu, 6 - 8 Settembre 2022

V Corso di Sensibilizzazione Missionaria “Trasformare la catechesi e l’evangelizzazione”, Taungngu, 6 - 8 Settembre 2022

asia

< Torna a

Al corso hanno partecipato in media al giorno circa 113 partecipanti. Erano 30 sacerdoti (15 direttori diocesani delle POM, alcuni parroci e co-pastori), 17 religiose e 2 religiosi, e 64 laici (compresi 5 seminaristi).

Attraverso il corso di formazione, tutti i partecipanti hanno avuto l’occasione di accrescere la propria fiducia per quanto riguarda l’insegnamento e l’evangelizzazione; di conoscere meglio il Catechismo della Chiesa Cattolica; di sapere cosa significa esattamente Catechesi, Catechismo ed Evangelizzazione; di conoscere la relazione tra Catechesi ed Evangelizzazione; di ottenere approfondimenti riguardo al metodo di istruzione della Catechesi (metodologia) per una maggiore efficacia nel fare catechesi; e di approfondire le loro conoscenze teologiche.

Nel cattolicesimo, la catechesi fornisce una formazione permanente per i membri e per coloro che desiderano essere iniziati alla Chiesa cattolica. Attraverso la formazione catechistica, i cattolici si preparano ad evangelizzare. Poiché la catechesi e l’evangelizzazione formano ruoli così integrali e correlati, si è scelto di tenere il corso di formazione su questo tema: “Trasformare la catechesi e l’evangelizzazione”.

P. Lucas Tha Ling Sum, dottore in Teologia Pastorale (specializzazione in Catechesi), attualmente Cancelliere, Presidente dell’EV e della Catechesi, ha iniziato la sua presentazione facendo luce sul fatto che ci sono cinque dimensioni della vita cristiana.

1.         Vita di fede

La fede è necessaria per la salvezza.

2.         Vita sacramentale

Gesù stesso ha istituito sette Sacramenti per la nostra salvezza: il Battesimo, la Cresima, l’Eucaristia, la Penitenza e la Riconciliazione, l’Unzione degli infermi, l’Ordine sacro e il Matrimonio. È quindi importante che i fedeli ricevano spesso i Sacramenti, soprattutto quelli della Confessione e dell’Eucaristia.

3.         Vita morale

San Giacomo ci ricorda l’importanza e la necessità delle azioni nella nostra vita cristiana dicendo: “la fede senza le opere (fatti/azioni) è morta” (Gc 2,26). Tuttavia, non bisogna ignorare la vita di preghiera nella propria vita spirituale.

4.         La vita di preghiera

La preghiera cristiana è uno degli aspetti più importanti di una buona vita cristiana. Nella Bibbia vediamo che Gesù prega spesso. Non c’è dubbio che la vita di preghiera sia necessaria per raggiungere la salvezza. Ma un cristiano dovrebbe anche evangelizzare.

5.         Vita di missione

Il Concilio Vaticano II afferma che la Chiesa è missionaria per natura. Ciò significa che ogni battezzato è un missionario. Un cristiano che vive la vita di fede, la vita sacramentale, la vita morale e la vita di preghiera deve andare nel mondo ad annunciare la buona novella. Sono tutti elementi strettamente collegati tra loro.

 

PIME Memorial Hall, Sacred heart Cathedral Compound, Bohmu Pho Kum Street, Taungngu diocese, Myanmar

Insieme possiamo cambiare molte storie.  <br><br> Supporta il lavoro dei missionari di tutto il mondo.

Insieme possiamo cambiare molte storie.

Supporta il lavoro dei missionari di tutto il mondo.