Dal 17 al 20 dicembre 2024, al Centro pastorale diocesano di Bandarawela, nella diocesi di Badulla, in Sri Lanka, si è tenuto un percorso di formazione missionaria per due gruppi di suore della diocesi: uno di 34 e l’altro di 26.
Ogni sessione del corso è stata concepita per arricchire spiritualmente, intellettualmente e pastoralmente le religiose, sostenendole nel loro impegno con la vocazione religiosa e nella missione di evangelizzazione.
Le sessioni di formazione sono state quattro e hanno toccato i seguenti temi:
“Carisma ed evangelizzazione in una diocesi missionaria” in cui si è esplorata la ricchezza dei carismi all’interno della Chiesa e il loro ruolo vitale nell’evangelizzazione; “La dimensione pastorale nel contesto multiculturale e multireligioso” dove si è enfatizzato il ruolo delle suore come ambasciatrici di unità nei loro contesti missionari; “Il rinnovamento dell’impegno religioso” dove si è attinto dai messaggi delle recenti giornate missionarie mondiali per riflettere sulla propria chiamata al discepolato e sul mandato evangelico di portare la Buona Novella alle periferie; e l’ultima sessione “La responsabilità verso la Creazione di Dio secondo la Laudato Si’” ha sottolineato come la tutela ambientale sia parte integrante della missione di evangelizzazione delle suore.
Il programma si è concluso con una sessione interattiva in cui le partecipanti hanno condiviso come integrare nei loro ministeri le risorse acquisite durante il corso, migliorando l’impegno missionario sia personale che comunitario. Il percorso non è stato solo un’occasione di approfondimento spirituale, ma ha anche cercato di fornire alle religiose degli strumenti pratici per promuovere l’evangelizzazione e la responsabilità ecologica.
I docenti che si sono avvicendati nel percorso hanno tenuto le loro lezioni alternando letture e presentazioni, gruppi di discussione, workshop e case studies, riflessioni guidate, la visione di video e l’ascolto di audio e sessioni di domande e risposte. Le religiose sono state altresì incoraggiate a continuare gli approfondimenti individuali attraverso una corposa e ricca bibliografia che è stata loro consegnata. I riscontri delle partecipanti sono stati molto positivi, tanto da determinare la richiesta di continuare percorsi di formazione così ideati e realizzati.