“Bibbia e missione”: il campo estivo di studio biblico e missionario di Ayubia

“Bibbia e missione”: il campo estivo di studio biblico e missionario di Ayubia

asia

< Torna a

Si è svolto dal 7 al 12 luglio 2024 in Pakistan presso l'Ostello Nazionale della Gioventù Cattolica di Ayubia il campo estivo di studio biblico e missionario cui hanno preso parte circa cinquanta persone provenienti da cinque diocesi.

Questa settimana di approfondimento sul connubio “Vangelo e Missione” nasce da una sempre più forte attenzione alla parola di Dio da parte della Commissione Biblica Cattolica del Pakistan che ha promosso e realizzato l’iniziativa con il sostegno della Pontificia Unione Missionaria.

I temi trattati durante il campo estivo sono stati otto e ciascuno è stato illustrato da un relatore differente.

Essi hanno ripreso i contenuti dei messaggi delle Giornate Missionarie Mondiali a partire dal 2017. E nello specifico li elenchiamo di seguito:

1.    La missione al cuore della fede cristiana (GMM2017) dove si è sottolineato che la missione della Chiesa, rivolta a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, si basa sul potere trasformativo del Vangelo. 

2.    Insieme ai giovani, portiamo il Vangelo a tutti (GMM2018) e si è enfatizzato il concetto che ogni donna e uomo sono una missione.

3.    Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo (GMM2019). Il relatore ha terminato con queste parole: tutti i cristiani, uomini e donne, sono missionari e, in virtù del loro battesimo, partecipano alla missione della Chiesa.

4.    “Eccomi, manda me (Is 6,8)” (GMM2020) Il tema della sessione è stato il sacerdozio. Dio continua a cercare coloro che può inviare nel mondo e nelle nazioni per testimoniare il suo amore.

5.    “Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (Atti 4,20) (GMM2021) il docente ha evidenziato il contesto storico delle Pontificie Opere Missionarie e ha raccontato che Maria è la prima credente, per questo è chiamata la Regina dei discepoli.

6.    “Di me sarete testimoni” (Atti 1,8) (GMM2022). Per spiegare il versetto si è parlato di tre punti (1-Testimoni, 2-Fine della terra, 3-Potere dello Spirito Santo). 

7.    Cuori ardenti, piedi in cammino (cfr. Lc 24,13-35) (GMM2023) il docente ha sottolineato che un profeta è potente nei fatti e nelle parole davanti a Dio e a tutto il popolo.

8.    Andate e invitate al banchetto tutti (cfr. Mt 22,9) (GMM2024) si è evidenziato che la missione richiede l'impegno di tutti. Dobbiamo continuare il nostro cammino verso una Chiesa pienamente sinodale e missionaria al servizio del Vangelo.

"Bibbia e Missione" è stato il tema del campo estivo che ha fatto da filo conduttore non solo alle relazioni, ma anche a tutte le attività proposte e alle celebrazioni eucaristiche. Ogni giorno, il programma prevedeva un incontro mattutino con la Parola di Dio ascoltata in un ambiente tranquillo, con lo scopo di approfondirla e utilizzarla per la meditazione.

La sessione inaugurale si è aperta con la Santa Messa, presieduta da padre Samson Joesph Shahzad, mentre durante la cerimonia di chiusura, tenutasi l'11 luglio 2024, è stato consegnato ai partecipanti l’attestato di partecipazione.

Insieme possiamo cambiare molte storie.  <br><br> Supporta il lavoro dei missionari di tutto il mondo.

Insieme possiamo cambiare molte storie.

Supporta il lavoro dei missionari di tutto il mondo.