Situata nel centro settentrionale della Repubblica Democratica del Congo, la diocesi di Buta è stata eretta nel 1959 e ha una superficie di 60.000 km². La sua popolazione è di circa 380.000 abitanti, di cui circa 219.000 cattolici. A livello pastorale, la diocesi conta 17 parrocchie di cui solo 5 sono servite da sacerdoti e il resto da catechisti incaricati. Per quanto riguarda gli agenti pastorali, ci sono 9 sacerdoti diocesani, uno staff della Congregazione dei Padri Agostiniani, alcuni sacerdoti Fidei Donum e recentemente i Missionari degli Oblati di Maria Immacolata. C'è anche una congregazione femminile diocesana autoctona "Filles de Marie Servantes de Buta" che oggi conta una trentina di suore.
Per quanto riguarda la formazione del clero locale – autoctono, fin dai tempi del vicariato di Buta era funzionante il Seminario minore di Ibembo. Dopo la ribellione del 1964 il seminario è stato chiuso ed è rimasto tale finora. Questo ha reso difficile accogliere e formare giovani candidati alla vita sacerdotale. A ciò è dovuto, in parte, il numero ridotto di sacerdoti diocesani. Tuttavia, ci sono giovani che si fanno avanti, desiderosi di vivere una vita sacerdotale. Così è stato necessario organizzare un anno propedeutico: un anno di riflessione, studio, direzione spirituale in vista di un giusto discernimento della propria vocazione sacerdotale. Questo anno indispensabile precede dunque l'ingresso nel Seminario maggiore.
Pertanto è stato aperto, presso la sede vescovile, nei locali un tempo quelli del Seminario Minore, il Seminario Propedeutico di Saint Jean-Marie Vianney. Il Rettore è stato nominato per la prima volta domenica 23 maggio 2021 e il Seminario ha iniziato il percorso il 15 novembre 2021.
Gli edifici dell'ex seminario minore sono stati a lungo trascurati ed ora, è urgente attrezzarlo.
Le esigenze sono raggruppate per categorie:
I. LITURGIA E PREGHIERA: Libri liturgici: Messale della settimana, lezionario, breviario, Bibbia di Gerusalemme. Canzonieri: Toyembani, Gloria a Dio, Pace sulla Terra. Paramenti liturgici: casule (a seconda dei tempi liturgici), camice, tovaglie d'altare, tovagliette d'altare. Oggetti liturgici: mensa d'altare, leggio, tabernacolo, statua della Vergine, croce per l'oratorio, ciborio portacandela in legno; calice, patena, ampolla, ostensorio.
II. SISTEMAZIONE: soggiorno completo, lettini, materassi, lenzuola, secchi, zanzariere, armadi, scaffali, tavolini, sedie.
III. CUCINA: utensili da cucina: pentole, padelle, coltelli da cucina, tovaglia, Stoviglie: piatti, piatti in plastica, piatti in porcellana, coltelli da tavola, cucchiai da minestra, cucchiaini da caffè, mestoli, bicchieri, tazze, brocche, bacinelle, vassoi, thermos, tazzine, un bidone per acqua da 25 litri. Elettrodomestici: congelatore.
IV ACCADEMIA E AMMINISTRAZIONE: Materiale informatico: computer, stampanti, fotocopiatrici e materiali di consumo. Dotazioni della biblioteca: scaffali, tavoli, sedie, schedari, abbonamenti a riviste, libri.
V CULTURA E SPORT: Apparecchiature audiovisive: televisore, decoder kit completo. Attrezzatura da calcio: palloni, maglie da calcio, scarpe da calcio.
VI. LAVORO MANUALE: zappe, vanghe, machete, rastrello.
VII. MEZZI DI MOVIMENTO PER IL RETTORE: Moto Honda 125 XL.