Dal 25 al 30 novembre 2019 si è svolto a Port Moresby (Papua Nuova Guinea) un seminario formativo che ha visto la partecipazione di 19 Coordinatori diocesani laici, provenienti da 17 delle 22 diocesi della Conferenza Episcopale di Papua Nuova Guinea e Isole Salomone (CBC PNG/SI). La finalità era quella di prepararli a svolgere i compiti indicati nella Lettera Pastorale della Conferenza episcopale per l'anno 2020, "I nostri laici cattolici: santi e formati per la missione". Ulteriore obiettivo è stato quello di approfondire le tematiche trattate durante il Simposio Missiologico della CBC PNG/SI tenutosi nel settembre 2019 sul tema del Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019 “Battezzati e inviati: La Chiesa di Cristo in missione nel mondo”. I temi sono stati illustrati dall’allora direttore nazionale delle POM, p. Valentine Gryk, SVD. Il direttore ha potuto anche approfondire, con i Coordinatori diocesani laici, il ruolo svolto dalle POM, la cui storia mostra come i laici attraverso la preghiera, i sacrifici e le elemosine hanno permesso la diffusione della missione in nuove terre e sostenuto la nascita e la crescita di nuove Chiese locali nelle diocesi di tutto il mondo (tra cui Papua Nuova Guinea e Isole Salomone).
La Lettera Pastorale 2020 è stata presentata dal segretario generale della CBC PNG/SI, p. Giorgio Licini, PIME. I vescovi hanno suggerito di coinvolgere operatori pastorali locali, sacerdoti e religiosi come risorse per offrire corsi, seminari e programmi per le diverse componenti del popolo di Dio, in modo che i laici possano crescere come veri testimoni di Cristo nella loro vita personale e professionale. La loro raccomandazione è stata che la formazione inizi nella famiglia come "Chiesa domestica" che testimonia la vita in Cristo. I laici, uomini e donne, devono portare il Vangelo nella loro vita quotidiana, tanto nella professione quanto nel proprio ambito di competenza nella vita della società. Laici, formazione, missione sono stati concetti chiave di questo incontro dove si è parlato anche del magistero del Santo Padre, in particolare il Motu proprio Aperuit illis e l’enciclica Laudato Sì. Sono stati anche affrontati temi relativi alla Dottrina Sociale della Chiesa, come la vita e la dignità della persona umana, i diritti e le responsabilità, la preoccupazione per i poveri, la dignità del lavoro e i diritti dei lavoratori, la cura del Creato e la solidarietà.