La Direzione nazionale delle Pontificie Opere Missionarie in Kenya ha organizzato due corsi di formazione per agenti pastorali svoltisi nella casa delle suore Dimesse a Karen, sobborgo di Nairobi, con 37 partecipanti dal 17 al 20 giugno 2019 e 43 dal 17 al 19 luglio 2019. Il tema era “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”. Promotrice della formazione è stata la Pontificia Unione Missionaria e il principale facilitatore è stato il Rev. P. Bonaventure Luchidio, direttore nazionale delle POM in Kenya. I relatori del primo incontro sono stati: il Rev. P. Dr. Ferdinand Lugonzo Makaka, PhD, della diocesi di Kakamega in Kenya, docente di Diritto Canonico presso l'Istituto di Diritto Canonico dell'Università Cattolica dell'Africa Orientale; il Rev. P. Dr. Kizito Muchanga Lusambili, della diocesi di Kakamega, docente all'Università Masinde Muliro di Scienze e Tecnologia; il Rev. P. Dr. Lucas Onge’sa Manwa, della diocesi di Kisii in Kenya, vice segretario generale della Conferenza episcopale del Kenya e dottore di ricerca in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Gli obiettivi del workshop sono stati: 1. ottenere consapevolezza e comprensione della dimensione della missione in Kenya; 2. realizzare approcci più efficaci nell'animazione dell'anno delle missioni; 3. capire le dinamiche dell'evangelizzazione nel mondo contemporaneo.
Sono state prese in considerazione anche alcune questioni missiologiche ritenute fondamentali per una rapida crescita della Chiesa in Kenya: approfondire il significato teologico e pastorale della nuova evangelizzazione; guardare al modello originario della Chiesa primitiva descritto nel Libro degli Atti (Atti 2,40-47); consentire al Cristianesimo di permeare tutti i livelli della vita e soddisfare adeguatamente i bisogni sociali e culturali delle persone grazie al messaggio evangelico che si incarna nella cultura; rafforzare la collaborazione con le Conferenze episcopali per attuare una collaborazione efficace nella missione e nell'evangelizzazione; sostenere iniziative legate all'evangelizzazione già messe in atto nelle chiese particolari e promuovere la realizzazione di nuovi progetti con il coinvolgimento attivo delle risorse presenti; promuovere l'uso del Catechismo della Chiesa Cattolica come formulazione completa dei contenuti della fede per gli uomini e le donne del nostro tempo.
Il secondo seminario di formazione che si è tenuto dal 17 al 19 luglio ha visto come partecipanti i coordinatori pastorali e i membri del Consiglio Missionario Nazionale. Il principale facilitatore della formazione è stato sempre il Rev. P. Bonaventure Luchidio, Direttore Nazionale POM In Kenya. Gli oratori sono stati: S. E. Mons. Hubertus van Megen, Nunzio Apostolico in Kenya e Sud Sudan che nel suo intervento ha sottolineato il bisogno di concentrarsi maggiormente sul ruolo missionario della Chiesa e ha esortato i fedeli a essere più decisi nel proclamare la fede e nel raggiungere gli altri; S. E. Mons. Joseph Alessandro, Vescovo Presidente della Commissione per la Missione che ha richiamato il fatto che l'universalità della salvezza in Gesù significa che tutte le persone sono figli di Dio; il Rev. P. Dr. Ferdinand Lugonzo, docente all'Università Cattolica dell'Africa Orientale che ha trattato il tema: Sfide dell'evangelizzazione nella società contemporanea. Fra i risultati del workshop sono state indicate le seguenti vie da seguire per animare l'anno delle missioni: incoraggiare l'apostolato biblico a livello parrocchiale; rafforzare l'apostolato familiare attraverso visite pastorali per la benedizione delle case, sante messe e servizi di consulenza; dare maggior spazio alla formazione permanente in modo che la parrocchia diventi una scuola di fede; evangelizzare attraverso l'uso di tutte le piattaforme multimediali; essere autentici testimoni piuttosto che maestri della fede; incoraggiare una maggiore azione verso atti di misericordia e carità come segni di una comunità di fede; incoraggiare i cristiani a visitare e fruire delle cappelle dell'adorazione, del centro di ritiro e degli esercizi spirituali offerti nei programmi parrocchiali; tenere un simposio di studiosi per riflettere maggiormente sulle sfide che la missione e l’evangelizzazione devono affrontare oggi.