161° Anniversario della nascita di Jeanne Bigard
Jeanne Bigard nasce in Normandia da una famiglia benestante l’8 dicembre 1859.
Con la madre Stéphanie condivide ogni impegno e sacrificio soprattutto in ambito missionario. Tra il 1889 ed il 1896, Jeanne dà forma all’Opera di San Pietro apostolo con le finalità di raccogliere denaro per fondare borse di studio nei seminari di missione, o almeno pagare delle quote annuali per la pensione dei seminaristi fino al sacerdozio, e confezionare, per puro amor di Dio e senza alcuna retribuzione, i paramenti e i lini sacri per gli ordinandi, senza dimenticare di unire i vasi sacri necessari per la celebrazione della messa e l’amministrazione dei sacramenti.
II 12 luglio 1895 il Santo Padre Leone XIII accorda la benedizione apostolica all’Opera di San Pietro e alle sue fondatrici e membri. L’Opera nel 1922 diventa Opera Pontificia. La morte della madre il 5 gennaio 1903 trasforma la vita di Jeanne in un angosciante calvario. Intuendo la gravità della malattia che sta per piombarle addosso, Jeanne affida l’Opera alle Missionarie Francescane di Maria di Friburgo.
La sua intelligenza, affaticata dagli strapazzi e non più sostenuta dalla forte personalità della madre, è stravolta da un forte abbattimento che le toglie lucidità e solo a tratti le permette piena coscienza. Ricoverata prima in un Istituto religioso e poi in una clinica parigina (1905), il peggioramento del suo stato (1906) consiglia di portarla ad Alençon presso le suore di S. Giuseppe dove si spegne il 18 aprile 1934.