
Giornata Mondiale della Vita Consacrata
L'impegno della POSPA nella formazione dei religiosi e delle religiose
Si celebra oggi la XXV Giornata Mondiale della Vita Consacrata "dedicata alla nostra meravigliosa vocazione che in diverse modalità fa splendere l’amore di Dio per l’uomo, la donna e l’universo intero” scrivono il cardinale Joao Braz de Aviz Prefetto e Mons. José Rodriguez Carballo Segretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica in occasione della ricorrenza, con l’invito ad essere “i samaritani di questi giorni, superando la tentazione di ripiegarsi e piangere su di sé, o di chiudere gli occhi dinanzi al dolore, alle sofferenze, alle povertà di tanti uomini e donne, di tanti popoli”.
La Pontificia Opera di San Pietro Apostolo promuove nelle comunità cristiane la coscienza del bisogno di sviluppare il clero locale e la vita consacrata nelle Chiese missionarie di recente fondazione.
Per quanto riguarda le Congregazioni Religiosi, POSPA si impegna in un programma di sussidi ordinari per i noviziati, poi in un programma recente di borse di studio per Religiosi/Religiose.
Nel 2020 la POSPA ha proseguito nel programma di borse di studio in favore dei Religiosi e Religiose delle Congregazioni religiose di diritto diocesano, con l’obiettivo di preparare e mettere a disposizione delle Congregazioni dei loro membri che si occupino della preparazione dei novizi e novizie. Nel 2019, la POSPA ha contribuito alla formazione dei novizi e novizie in 1.121 noviziati maschili e femminili. Il totale dei novizi e novizie è stato di 7.845, di cui 2.801 uomini e 5.044 donne.
Quest’anno è stata introdotta una novità al livello dei noviziati. Un modulo di domanda, che prima esisteva solamente per i seminari, è ora messo a disposizione dei noviziati per presentare la domanda di sussidio ordinario. Ciò permette di creare con POSPA una relazione di comunione fraterna e di condividere il contenuto della loro missione. Consapevoli della progressiva diminuzione attuata annualmente ai sussidi ordinari, gran parte dei Seminari e dei Noviziati si dedicano ad attività di auto-realizzazione come parte integrante della formazione sacerdotale e religiosa. Per quanto riguarda i criteri di base per poter accogliere favorevolmente una richiesta di sussidio, sono stati introdotti due elementi: la domanda sull’esistenza di una politica di protezione dei minori; la presentazione del progetto all’attenzione del Direttore Nazionale delle POM del Paese da cui proviene la richiesta.