
"Vite intrecciate" è il tema della XXIX Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri
Il 24 marzo è celebrata dalla Conferenza Episcopale Italiana la XXIX Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri: l’evento, promosso ogni anno da Missio Giovani, si svolge nella memoria liturgica di Sant' Oscar Arnulfo Romero y Galdámez, Vescovo e martire, nel giorno in cui l’arcivescovo metropolita di San Salvador venne ucciso nel 1980 mentre celebrava la S. Messa nella cappella dell’Ospedale della Divina Provvidenza, durante la Consacrazione. Nell’anno 2020, secondo le informazioni raccolte dall’Agenzia Fides, sono stati uccisi nel mondo 20 missionari: 8 sacerdoti, 1 religioso, 3 religiose, 2 seminaristi, 6 laici. Secondo la ripartizione continentale, quest’anno il numero più elevato torna a registrarsi in America, dove sono stati uccisi 8 missionari. Negli ultimi 20 anni, dal 2000 al 2020, sono stati uccisi nel mondo 535 operatori pastorali, di cui 5 Vescovi. Alcune Video-testimonianze realizzate da Missio Italia sul tema del martirio e l’impegno degli operatori pastorali nel mondo servono a preparare la riflessione. Il tema della Giornata è “Vite intrecciate”: il missionario intreccia la propria vita con Cristo e da qui parte per tessere nuove fraternità con i popoli e le persone che incontra nel suo ministero al servizio dell’annuncio del Vangelo, una scelta in nome di Cristo che può portare al dono di sé sulla croce.
Missio Italia organizza due webinar in occasione della Giornata: domenica 21 marzo “Vite intrecciate in Brasile” e mercoledì 24 “Vite intrecciate in Etiopia”, entrambi alle ore 19. Nel primo webinar interverranno don Roberto Ferranti, coordinatore della pastorale della Mondialità della diocesi di Brescia, don Giuseppe Pizzoli direttore di Fondazione Missio, Gabriella Romano, missionaria fidei donum della diocesi di Brescia, come testimone dal Brasile. Nel secondo, dedicato all’Etiopia e alla difficile vita in missione, tra Covid, conflitto e povertà, interverranno don Giuseppe Ghirelli, della diocesi di Anagni-Alatri già missionario nella diocesi di Robe in Etiopia, Giovanni Rocca segretario nazionale Missio Giovani, e come testimoni dall’Etiopia, alcuni membri dell’equipe missionaria nel paese del Corno d’Africa: don Stefano Ferraretto, Elisabetta Corà, don Nicola De Guio, missionari della diocesi di Padova. Il progetto di solidarietà legato alla Giornata, anch’esso presentato da un video realizzato da Missio, riguarda l’allestimento di un laboratorio informatico per i giovani di Robe e l’attivazione di corsi di informatica per facilitare l’accesso ai corsi universitari e l’ingresso nel mondo del lavoro.
Per approfondimenti clicca qui .