
Il 19 maggio la Pontificia Opera della Santa Infanzia celebra 178 anni di vita
In questo mese di maggio l’Opera della Santa Infanzia celebra i 178 anni della Fondazione avvenuta per opera di Monsignor Charles de Forbin-Janson, vescovo di Nancy il 19 maggio 1843. Il giovane vescovo, colpito dalle notizie che arrivavano dai missionari francesi in Cina riguardo ai numerosi bambini che morivano senza aver ricevuto il battesimo, dopo aver chiesto consiglio a Pauline Jaricot, fondatrice della Pontifica Opera della Propagazione della Fede, ha l’idea di coinvolgere i bambini della Francia: “Un’Ave Maria al giorno, un soldino al mese” per curare un bambino e salvare la sua anima e con quest’iniziativa getta il seme dal quale sarebbe germogliata l’Opera. Mons. Forbin-Janson è un grande predicatore: il 2 giugno 1839 e Papa Gregorio XVI gli conferisce una missione ufficiale, convinto che il giovane vescovo, ispirato dallo Spirito Santo, avrebbe ripercorso l’opera di San Vincenzo de’ Paoli, opera di misericordia e di grazia, negli Stati Uniti e in Canada. Il vescovo francese, accompagnato da due sacerdoti della Congregazione dei Preti della Misericordia a cui metterà a disposizione negli USA un collegio a Spring Hill, presso Mobile, salpa da Napoli il 15 settembre 1839 e arriva a New York il 18 ottobre seguente dando inizio ad un biennio di predicazione missionaria: “Ecco che si apre davanti a me questa grande America e il suo prodigioso avvenire! È ancora un bambino ma gigante la cui educazione, buona o cattiva, riguarda tutti” sottolinea il vescovo che nella grande città americana inizia la costruzione di una chiesa consacrata a san Vincenzo de’ Paoli prima di andare a predicare a Philadelphia.
Mons. Forbin-Janson nel maggio 1840 è a Baltimora, Buffalo, Detroit, Dubuque, Iowa, e St- Antoine (Minneapolis). Il 16 agosto è a Cincinnati e il 1 dicembre nuovamente a New York. Nell’ultimo trimestre del 1840 è in Canada: il 3 settembre arriva a Québec, il 2 ottobre a Montréal dove va in missione a Terrebonne, al lago des Deux - Montagnes dove incontra gli indiani lì residenti, e predica nel seminario di San Sulplizio. Dal 21 gennaio 1841 è a Montreal, a san Lorenzo e a Santa Scolastica e il 1 febbraio a Trois-Rivières. Il 1 dicembre è di nuovo a New York. In poco più di un anno Mons. Forbin-Janson ha predicato senza risparmiarsi in oltre sessanta luoghi differenti: le diocesi del Quebec, di Montreal, di Kingston e delle Provincie Marittime hanno beneficiato di tanta grazia. Nel gennaio 1842 Mons. Forbin-Janson è di nuovo a Roma e può informare Papa Gregorio XVI dell’esito della missione: il pontefice lo nomina assistente al soglio pontificio e conte romano per lo zelo straordinario nella propagazione e nella difesa della fede cattolica in America.